E' in programma per sabato 26 ottobre p.v. il convegno "Benessere dell'ape e benessere dell'uomo", undicesimo appuntamento provinciale promosso da A.P.A. Pad - Associazione Patavina Apicoltori in Padova. Con inizio alle ore 9:00, nella splendida e suggestiva cornice dell'Abbazia di Praglia, si parlerà di temi ovviamente tecnici e specialistici, utili in primis a chi pratica apicoltura, ma anche di apiterapia.
OrESTE è un acronimo, che riassume un'appartenenza. Orgogliosamente ESTE!
lunedì 21 ottobre 2019
sabato 19 ottobre 2019
29. "Veleni e magiche pozioni" da oggi a Este!
Taglio del nastro fissato per oggi, sabato 19 ottobre alle ore 17:00, per questo straordinario e imperdibile appuntamento culturale, che orgogliosamente la nostra Città di Este si trova ad ospitare.
"Veleni e magiche pozioni. Grande storie di cure e delitti" è promosso dal Polo Museale del Veneto, dall'Università di Ferrara e dalla Città di Este, vede come curatori la Direttrice del nostro Museo, dott.ssa Federica Gonzato, e la prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini (UniFe). L'evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con la collaborazione dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia.
Tratto dal sito dell'Ansa:
“La mostra ci conduce dal paleolitico superiore, circa 40 mila anni or sono, ai nostri giorni in un viaggio in una miniera di scoperte e curiosità, un viaggio che offre molteplici chiavi di lettura, di sicuro interesse sia per lo studioso ma anche, se non soprattutto, per i cittadini e i ragazzi delle scuole. Una mostra multilivello e pluricategoriale che non riguarda solo l’archeologia e la farmacopea o la chimica ma che si sviluppa anche nell’arte, nella letteratura, nell’antropologia affrontando anche le credenze, le superstizioni e le favole - ha spiegato Federica Gonzato - Il visitatore scoprirà come già nel Paleolitico si curasse il mal di denti con la propoli o come al Neolitico risalgono le prime prove dell’uso dell’oppio nell’Europa continentale”. Alla direttrice del Museo Nazionale Atestino fa eco la professoressa Beatrice Vicentini, chimica-farmacologica dell’Università di Ferrara ed esperta di storia farmaceutica: “Ogni vetrina è una scoperta che ci permette di leggere il passato per capire dove andrà il futuro. Si parte dal Paleolitico per arrivare a Paracelso, dunque ai primi del Cinquecento, il primo che definisce il concetto di dosaggio, ciò che può fare di un farmaco un veleno o un mezzo di cura, come si evince già nell’etimo greco della parola pharmacos. La mostra permette un approccio e prospettive inedite nel mondo dei veleni come nella storia della farmacopea sino ai nostri giorni andando ad affrontare un tema di straordinaria attualità se consideriamo i veleni che ammorbano l’ambiente e le prospettive future di studio per la farmacopea che il passato suggerisce”. Daniele Ferrara, direttore del Polo Museale del Veneto, ha sottolineato l’importanza di un evento “che tende a valorizzare il patrimonio che abbiamo e che testimonia la capacità di operare e cooperare tra loro della rete museale nazionale”.
lunedì 14 ottobre 2019
28. Odori a Este. Il tema in consiglio comunale
Nel Consiglio comunale del 30 settembre scorso ho presentato un'interrogazione sui fenomeni odorigeni che hanno coinvolto e coinvolgono la nostra Città, chiedendo un'articolata risposta dell'Amministrazione al fine di chiarire contesti, fatti, episodi e soggetti coinvolti. Accanto a questa interrogazione, ho richiesto anche una relazione dettagliata sul sopralluogo compiuto dai Forestali presso gli impianti di SESA spa lo scorso 2 agosto, interpellati in quell'occasione da una cittadina. Se di questo episodio darò conto nel prossimo post, perché mi ha costretto a prendere un'iniziativa successiva ben specifica, sul resto la lunga risposta resa dal Sindaco ha fornito alcuni numeri che non possono essere trascurati in un'analisi seria e non emotiva della situazione.
giovedì 3 ottobre 2019
27. Togliere il crocifisso? Che a Este i Cinque stelle nemmeno provino a dirlo
Hanno sicuramente fatto scalpore le esternazioni di Lorenzo Fioramonti, Ministro pentastellato all'Istruzione, il quale pensa "ad una visione della scuola laica e che dia spazio a tutti i modi di pensare. Meglio appendere alla parete una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione" invece del Crocifisso.
Che i Cinquestelle di Este, spalleggiati dalla nuova sinistra antagonista del duo Polo-Andreose, si guardino bene dal rilanciare a livello locale questa visione!
I temi nella scuola sono ben altri e certo non dovrebbero mettere in discussione Valori e Simboli che ci rappresentano.
mercoledì 2 ottobre 2019
26. Case popolari: il PD di propaganda e il PD di amministrazione
Ve la ricordate la battaglia per l'attribuzione di un punteggio specifico, da attribuire nelle graduatoria E.R.P. a chi da più anni viveva a Este? Da un lato, l'Amministrazione Piva, dall'altro il sottoscritto con il proprio gruppo consiliare.
In quella occasione, il sindaco e la giunta rinviarono la questione all'apposita Commissione consiliare, che analizzò una serie di proiezioni sugli effetti dell'introduzione del punteggio che richiedevamo e solo dopo questo confronto si riuscì a tornare in consiglio per approvare una soluzione di compromesso. Si disse: analizziamo i dati, vediamo le proiezioni, poi decidiamo.
Quello era il PD di governo. Stesso PD, atteggiamento diverso: perché oggi è all'opposizione e anche un giusto tema può essere strumentalizzato e utilizzato per attaccare gli avversari. L'argomento è di quelli giusti e importanti: l'impatto della nuova legge regionale sugli affitti delle case popolari.
In quella occasione, il sindaco e la giunta rinviarono la questione all'apposita Commissione consiliare, che analizzò una serie di proiezioni sugli effetti dell'introduzione del punteggio che richiedevamo e solo dopo questo confronto si riuscì a tornare in consiglio per approvare una soluzione di compromesso. Si disse: analizziamo i dati, vediamo le proiezioni, poi decidiamo.
Quello era il PD di governo. Stesso PD, atteggiamento diverso: perché oggi è all'opposizione e anche un giusto tema può essere strumentalizzato e utilizzato per attaccare gli avversari. L'argomento è di quelli giusti e importanti: l'impatto della nuova legge regionale sugli affitti delle case popolari.
martedì 1 ottobre 2019
25. "Camorrista": in Consiglio comunale a Este, un termine che mai avrei voluto sentire
Un termine che è risuonato nell'aula più importante della Città, quella che rappresenta l'intera Comunità cittadina. Mai avrei voluto sentirla pronunciare, rivolta dal consigliere Francesco Roin contro la consigliera Sandra Settimo. Al termine della discussione sulla mozione presentata dal Partito Democratico sulla nuova legge regionale sull'edilizia residenziale pubblica (su cui scriverò nelle prossime ore), prima dell'inizio del dibattito sul documento contro la tecnologia 5G presentata dal Movimento Cinque Stelle (punto rimandato): in quel frangente, si è verificato uno dei momenti credo più brutti nella storia dell'assemblea cittadina.
Iscriviti a:
Post (Atom)