domenica 24 novembre 2019

36. GIU' LA MASCHERA, FINALMENTE! Per una lotta continua...

Per una volta tanto, hanno detto una verità.
Intitolando la serata "TOGLIAMOCI LA MASCHERA" hanno fatto un'azione di trasparenza: dietro all'ambientalista, ci trovi il comunista! E questa mia non vuole essere un'affermazione denigratoria, ma la presa di coscienza che purtroppo in Italia l'ambientalismo si è ridotto ad essere una costola della estrema sinistra italiana.
Se in Italia e a Este è così, in Europa i Verdi hanno  invece riscosso nelle varie tornate elettorali sempre maggiore consenso, grazie alla loro modernizzazione e ai loro contenuti. Almeno l'ambiente, come spazio politico e ideale, non dovrebbe appartenere a nessuno schieramento partitico: deve invece tornare a essere, anche nella nostra Este, un anelito di tutti, una “chiamata in causa” in prima persona di ciascuno di noi, e non un tema strumentalizzato.

venerdì 22 novembre 2019

35. GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: ci vediamo domani!!

Ha già preso il via il programma di iniziative del Comune di Este, in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 2019.
Tra giovedì 21 e sabato 23 novembre 2019 sono molti gli appuntamenti: si è iniziato con la piantumazione di nuovi alberi in alcuni plessi scolastici per arrivare a una ricca proposta di laboratori per studenti e adulti. Ringrazio il sindaco Gallana per avermi coinvolto in un breve momento proprio nella giornata di sabato.

lunedì 18 novembre 2019

34. ECOMONDO a Rimini.

Ok ok! Metto le mani avanti: i selfie non mi riescono tanto bene! Però la cosa importante non è certo la foto né il soggetto (per fortuna).
Lo scorso 8 novembre ho avuto l'opportunità di visitare per la terza volta ECOMONDO, fiera leader della Green Circular Economy. Si tratta di un evento internazionale, che riunisce in unico contenitore tutti i settori dell'economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Devo peraltro un pensiero di gratitudine a Mario Sandrin, già presidente di SESA, che fu il primo a parlarmi di questo appuntamento anni or sono.

Purtroppo poche ore sono insufficienti per approfondire tutti i temi e visitare con calma i diversi stand. Ma da fiere e appuntamenti come questi, è importante tornare con una visione d'insieme e qualche spunto da studiare con calma a casa. Ho avuto peraltro il piacere di stringere relazioni con alcuni operatori presenti in Fiera, tra i quali la Federazione Apicoltori Italiani. In questo caso particolare, è stato davvero un incontro bello e interessante, che mi ha permesso di approfondire la tematica del controllo ambientale così come viene effettuata in importanti realtà urbane italiane.

sabato 16 novembre 2019

33. ESTE le dinamiche del mondo del lavoro. Alcuni dati.

Martedì 12 novembre u.s. si è tenuta a Este la quarta edizione di "INCONTRA LAVORO", organizzato e gestito dai Centri per l'impiego di Este, Monselice e Conselve. Non ho purtroppo potuto partecipare per impegni sopravvenuti, così ho chiesto alla consigliera comunale delegata alle Politiche per il lavoro, Sandra Settimo, di inoltrarmi i dati occupazionali relativi alla nostra Città, in modo da caricarli su OrEste e continuare nella serie di post statistici, che aiutano a fare un quadro preciso della situazione in essere. In anni in cui la politica partitica si muove sulla base del "percepito" e delle pulsioni, mi muovo controcorrente e parto dai dati reali. 

32. VENEZIA, il clima, l'innalzamento del livello dei mari. Gli scenari sono noti.

Le immagini di Venezia hanno colpito tutti noi. Naturalmente non sono mancate le polemiche, gli attacchi partitici; nei social vi è stato un susseguirsi di commenti più o meno eleganti su alcuni personaggi politici e il gioco delle responsabilità da addossare non è certo mancato. Di tutto questo, francamente me ne infischio: ormai è "consuetudine" assistere, nei momenti dell'emergenza, sia alle passerelle delle istituzioni, sia alle querelle tra partiti e politicanti. Che sempre (o quasi) non portano a nulla in termini di risoluzione concreta dei problemi.

mercoledì 13 novembre 2019

31. Ho perso una grande Amica

L'aiuola con le piante della varietà "Beatrice I d'Este"
Gli impegni personali mi hanno tenuto lontano per qualche settimana da questo blog e certo non immaginavo di riprendere con un post come questo. Doveroso, per quanto mi riguarda, perché parla di una cara persona, a cui sono legato da un vincolo di amicizia raro, la cui mancanza già si sta facendo sentire molto in questi giorni. Domenica sono andato a Firenze per salutare per l’ultima volta Grazia Maria Cavina, una mia Amica, ma anche un’amica di Este. Sulle passate irripetibili e famose “Este in fiore” c’è anche la sua mano e il ricordo che lascia in chi ha avuto modo di conoscerla nei giorni della festa nella Chiesa di San Rocco, piuttosto che nella sala della Pescheria Vecchia, è di quelli belli.