La Prefettura ha comunicato che non sarà necessario procedere all'aggiornamento delle tessere elettorali degli elettori, chiamati alle urne il 20 e 21 settembre prossimi. Ad integrazione di una nota precedente, che richiama i precisi obblighi normativi in capo agli Uffici Elettorali Comunali in caso di spostamento dei seggi, si aggiorna la questione e si consente una lettura delle norme maggiormente rispondente alle necessità contingenti legate al periodo storico straordinario che stiamo vivendo. L'attività didattica appena iniziata potrà pertanto non subire interruzioni, se vi saranno sedi alternative ai locali scolastici disponibili e se queste saranno autorizzate dalle Prefetture.
OrESTE è un acronimo, che riassume un'appartenenza. Orgogliosamente ESTE!
giovedì 30 luglio 2020
sabato 25 luglio 2020
91. LA SCUOLA E IL CONSIGLIO. Altrimenti detto: Il consiglio comunale va a scuola
Nel prossimo consiglio comunale di fine luglio, il tema "SCUOLA" sarà oggetto di uno specifico punto di discussione.
Ringrazio la Presidenza dell'Assemblea per avere raccolto la mia idea, formulata in occasione dell'ultimo consiglio, ed avere invitato la dott.ssa Morato per relazionare i consigliere comunali sulla situazione.
Ringrazio la Presidenza dell'Assemblea per avere raccolto la mia idea, formulata in occasione dell'ultimo consiglio, ed avere invitato la dott.ssa Morato per relazionare i consigliere comunali sulla situazione.
venerdì 24 luglio 2020
90. SCUOLA ED ELEZIONI.
E' stata diramata oggi la convocazione del Consiglio comunale per il giorno venerdì 31 luglio 2020, con inizio dei lavori alle ore 19:00.
Le consigliere del Partito democratico hanno presentato per l'occasione all'Amministrazione comunale una interrogazione su un tema, sul quale sono già intervenuto con un post su Facebook: l'invito di individuare nuove collocazioni per i seggi, fuori dai plessi scolastici, in vista delle elezioni in programma per il 20 e 21 settembre.
Le consigliere del Partito democratico hanno presentato per l'occasione all'Amministrazione comunale una interrogazione su un tema, sul quale sono già intervenuto con un post su Facebook: l'invito di individuare nuove collocazioni per i seggi, fuori dai plessi scolastici, in vista delle elezioni in programma per il 20 e 21 settembre.
venerdì 17 luglio 2020
89. Prosegue la crisi demografica. Anche per Este (ovviamente)
"Prosegue la crisi demografica.
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni. Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero. Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%)". Ecco l'incipit del Bilancio demografico 2019 elaborato e redatto da ISTAT: il quadro continua persistentemente a essere negativo.
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni. Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero. Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%)". Ecco l'incipit del Bilancio demografico 2019 elaborato e redatto da ISTAT: il quadro continua persistentemente a essere negativo.
giovedì 16 luglio 2020
88. EDILIZIA PRIVATA in quel di ESTE
Mentre l’argomento “sabbia” domina, scrivo di un’altra questione, che ho sollevato nell’ultimo consiglio comunale del 30 giugno u.s. e riguarda l’Ufficio tecnico comunale e più in generale il settore che si occupa di edilizia privata. L’organizzazione della macchina amministrativa era il primo punto della mia proposta di governo della Città e continuo a pensare che grande attenzione debba essere data a questo argomento.
domenica 5 luglio 2020
87. Notizie sul corso di apicoltura e dal mondo delle api
Il primo corso atestino di formazione all’Apicoltura, interrotto dopo solo una lezione a causa del Covid-19, riprenderà nel corso del mese di settembre prossimo. Da un lato le normative in vigore in questa fase, dall’altro una considerazione sul periodo estivo di vacanza per alcuni di noi, hanno consigliato di attendere prima di riprendere e portare a compimento il ciclo di appuntamenti. L’associazione organizzatrice del corso (A.P.A.Pad.) comunicherà prossimamente ai corsisti il nuovo calendario di appuntamenti.
venerdì 3 luglio 2020
86. Cento parole. Roin, i bar e le ciacoe
Il pentastellato Francesco Roin ha diramato una nota per
annunciare l'assenza per protesta dal Consiglio del 29 giugno. Il problema non
è (solo) la forma: della mancanza non si è infatti accorto nessuno. Sia per
abitudine alle sue assenze, sia per il vuoto di contenuti.
Da assenti i
pentagrillini giudicano nei social il “caso multe”: le voci «tracciano
già panorami da #cronaca #nera e #tintinnio di #manette». Lo avrebbero sentito «nei
capannelli di persone in giro per la città», è il «riporto del senso popolare».
Qualcuno informi Roin che è stato eletto per venire in consiglio, non "andare
per bar".
Carlo Zaramella
giovedì 2 luglio 2020
85. Due più due fa quattro solo quando fa comodo a L'Altra Este
QUELLA volta che partì il colpo (bum! bum!) di arma da fuoco all'interno del Comando dei vigili urbani (anno 2014), andava bene segretare la seduta perché era chiaro di chi fosse l'arma: pistola uguale nome e cognome.
QUESTA volta che si chiede di sapere se "è vero che è in atto un'indagine da parte della Guardia di finanza e qual è l'oggetto di tale indagine", non va bene segretare la seduta perché nella domandina scritta di Stoppa non si fanno nomi.
Come se parlare dell'oggetto di una eventuale indagine non comporti il parlare anche di chi sarebbe eventualmente coinvolto.
Come se parlare dell'oggetto di una eventuale indagine non comporti il parlare anche di chi sarebbe eventualmente coinvolto.
Due più due fa quattro solo quando lo decidono Beatrice Andreose e i compagni de L'Altra Este.
(Anche) La matematica è divenuta opinione.
Carlo Zaramella
mercoledì 1 luglio 2020
84. Quando al governo di Este c'erano gli altri.
Scoppia (?) un caso: l'articolo di oggi de "Il Gazzettino" è intitolato "Multe intascate? Indaga la Finanza". Mezza pagina dedicata a un presunto fatto, nella quale si legge: "Va precisato che stiamo parlando di cifre molto contenute, che raggiungono al massimo il centinaio di euro. L'ipotesi di reato è il peculato ma al momento l'indagine è in fase di accertamento preliminare, non ci sono nomi sul registro degli indagati ed è possibile che l'intera faccenda alla fine si ridimensioni [...]".
La questione è stata trattata in seduta segreta, come prevede l'art. 17 del Regolamento "quando si trattano questioni concernenti persone ed implicanti valutazioni sulla qualità e capacità delle persone stesse" (citazione testuale). Ma non è questo ciò di cui voglio parlare, né di quanto è stato detto in consiglio poiché per regolamento (io) sono vincolato al segreto.
Iscriviti a:
Post (Atom)