Ecco di seguito il testo:
"L'Amministrazione si impegna a continuare in maniera attiva l'adesione alla rete nazionale dei Comuni Amici delle Api e promuovere, assieme a tutte le Associazioni del settore operanti sul territorio, un progetto organico articolato in: a) creazione di apiari sentinella in tutto il tessuto urbano, e non solo nei pressi dello stabilimento S.E.S.A. ove è già attivo, con analisi di tutti i prodotti dell'alveare, al fine di monitorare la salubrità dell'ambiente; b) promozione di corsi di formazione in tecniche apistiche; c) sostenere con appositi contributi economici l'attività degli apicoltori presenti nel territorio comunale, al fine di sostenerli nell'acquisto di attrezzature; d) coinvolgimento di aziende private e istituzioni varie per la collocazione degli apiari sentinella; e) creazione e realizzazione di un apiario scuola; f) sostegno economico ai privati per la messa a dimora di specie arboree ed erbacee mellifere".
Questo emendamento riprende pari pari un passaggio della proposta programmatica elettorale del centrodestra, che illustra in sintesi una parte della progettualità che avevo pensato per la nostra Città. Ancora una volta esprimo la mia personale soddisfazione e gratitudine per il fatto che l'aula del consiglio, a maggioranza mutata, abbia accolto all'unanimità (confermandola in questo caso) la progettualità "Este amica della api", di cui rivendico con orgoglio la paternità.
Ricordo che le mozioni presentate da me sul tema dell'apicoltura e della tutela delle api sono state due: la prima in data 18 luglio 2019, la seconda in data 28 febbraio 2020. Entrambe delineano in maniera chiara la cornice entro la quale il Comune di Este si deve muovere e deve impostare e articolare le sue azioni in termini di governo e documenti di programmazione amministrativa. Siamo ancora agli inizi di questo percorso e quindi è fondamentale in questa fase non perdere di vista queste azioni, anche se viviamo tempi di estrema difficoltà e di grandi emergenze sanitarie e sociali. Ma anche l'ambiente ha la sua urgenza, direi esistenziale.
L'associazione promuoverà a Este nel corso del mese di gennaio 2022, con inizio giovedì 13 gennaio alle ore 20:30, un corso di formazione all'apicoltura: un corso aperto a chi vuole iniziare questa attività ma non solo, anche a chi sente la necessità di "ripassare" le basi o a chi è semplicemente interessato ad approfondire la conoscenza del mondo delle api e della loro importanza. Pubblicherò non appena possibile la locandina del corso, con le informazioni dettagliate sui contenuti delle cinque serate di formazione e sulle modalità di iscrizione e partecipazione.
Carlo Zaramella
Ricordo che il consiglio comunale è ascoltabile in registrazione collegandosi al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=Lw0CNHBoLGc
La presentazione dell'emendamento avviene al minuto 4:54:45