giovedì 28 maggio 2020

71. Cento parole.Crisi di identità


“[…]  quando votiamo ci sentiamo parte di una comunità. […] tuttavia questo valore unificante del diritto di voto si è affievolito: […] il voto popolare esalta le divisioni, fino ad arrivare a polarizzazioni estreme, laceranti. Mettere una scheda nell’urna spesso […] viene […]  vissuto […] come un atto di guerra contro i nostri nemici, che non la pensano come noi. […] Infine c’è l’alto astensionismo, molti si chiamano fuori, pensano che votare sia inutile” (F. Rampini, “La seconda guerra fredda”, capitolo II). Questa sconfitta della democrazia è ancora più netta quando avviene a livello locale, disgregando il valore della comunità.

martedì 26 maggio 2020

70. COROVIRUS E SITUAZIONE SOCIALE A ESTE

Dalla propria tribuna, L'Altra Este polemizza ancora una volta con me: la loro narrazione del consiglio comunale è alquanto faziosa. La loro pretestuosità sta in questo: nel nulla politico della loro azione, che si risolve sempre e solo in polemiche, diffamazioni e pubblicazioni di articoli dei giornali locali. C'è di più e di molto più importante: mentre loro polemizzano, io chiedo in consiglio una relazione sullo stato sociale della Città, come emerge da questo periodo.

lunedì 25 maggio 2020

69. Cento parole: cosa c'entra L'Altra Este con il buon gusto??

Discussione sulla mozione relativa all’Ospedale: Roin assente dall’aula. Variazioni di bilancio per fronteggiare l’emergenza sociale Covid: Roin assente dall’aula. Dei consiglieri, nessuno è informato se Roin sia fuori in piazza, in località ignota, se sia successo qualcosa o sia andato via definitamente. Tornerà più di un’ora dopo. Evidenziare questo non è cattivo gusto: non è melassa. È dire come stanno le cose. Se un consigliere si assenta, informa il Consiglio: questo è il rispetto per l’Istituzione e i cittadini. A proposito di buon gusto, con quale competenza interviene L’Altra Este? È un flirt della sinistra in vista della prossima ammucchiata elettorale?

domenica 24 maggio 2020

68. Cento parole: LOCKDOWN O NO LOCKDOWN?

Johan Giesecke, epidemiologo di stato svedese: “C’è molto poco che possiamo fare per prevenire i contagi. Un blocco potrebbe ritardare i casi gravi, ma alleviate le restrizioni, i casi riappariranno. Mi aspetto che quando conteremo il numero di morti per Covid-19 in ciascun Paese tra un anno, le cifre saranno simili, indipendentemente dalle misure adottate”. Anche sul fronte sanitario, vi è una differenza di strategia tra alcuni paesi del Nord Europa e gli altri, Italia compresa. Tra un anno noi italiani conteremo ancora gli effetti economici del lockdown: teniamoci però a mente di verificare anche le parole di Johan Giesecke.

sabato 23 maggio 2020

67. L'opportunità di ripensare Schiavonia

Il tema "Ospedale di Schiavonia" è arrivato nel consiglio comunale di Este di ieri grazie a una mozione delle Civiche d'Este. Nelle passate settimane lo stesso gruppo lamentava come la richiesta di un consiglio straordinario sul tema fosse rimasta senza risposta. Mi spiace che Alberto Fornasiero si sia offeso per avergli ricordato che il Regolamento prevede una raccolta di firme per la convocazione straordinaria dell'aula, cosa che loro non hanno fatto: sarà anche un tecnicismo, per amor del Cielo, ma si era in piena emergenza Covid e in ogni caso un regolamento c'è, lo si deve leggere e magari anche capire.

venerdì 22 maggio 2020

66. Cento parole: ROIN, 5 Stelle, 5G

21 settembre 2019: la data in cui il consigliere comunale Francesco Roin del Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione contro il 5G. Un tema che sta molto a cuore all’ex democratico cristiano: se siamo fortunati, riusciremo a discutere la mozione “solo” questa sera, 22 maggio 2020. Ben 224 giorni e diversi consigli, nei quali Roin o ha abbandonato i lavori dell’aula o non si è presentato. Il 7 giugno 2016, dopo l’elezione, tuonava: “Saremo un'opposizione forte, come non si vede in città da vent'anni”. Assente quasi stabilmente anche dalle commissioni, quello che non si vede proprio è solo lui.

giovedì 21 maggio 2020

65. POLITICA e SPETTACOLO in Italia

«Il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche della persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei cittadini svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve» (Colin Crouch, da “Postdemocrazia”). Navigando in internet, mi sono imbattuto in questo pensiero e lo voglio condividere e rilanciare nella rete.

mercoledì 20 maggio 2020

64. CONSIGLIO COMUNALE il 22 maggio 2020

Con i lavori delle Commissioni II e III tenutesi dalle ore 18:00 nello scorso martedì 19 maggio (con il Movimento Cinquestelle assente dai lavori, ancora una volta), si è entrati nella fase che precede il Consiglio comunale, convocato alle ore 19:00 di venerdì 22 maggio. L'ordine del giorno è pubblicato nella homepage istituzionale del Comune (clicca qui). In questo post anticipo solo alcuni temi, che saranno affrontati in aula e di cui relazionerò in dettaglio da queste pagine.

martedì 19 maggio 2020

63. Il VENETO e l'AUTONOMIA. Senza tanti giri di parole

Porta la data del 19 maggio 2020, l'articolo de "Il Corriere della Sera" a firma di Marco Cremonesi: "Zaia: «Regioni fondamentali. Ci sono stati pasticci e li hanno fatti a Roma».
Il presidente leghista: «Non oso pensare che cosa sarebbe stata questa epidemia se tutto fosse stato gestito soltanto dal governo»". Non voglio riassumere l'intero articolo: ne rimando alla sua lettura integrale cliccando qui.

lunedì 4 maggio 2020

62. La LIBERTA' e i DIRITTI ai tempi della pandemia

La relazione sull'attività della Corte Costituzionale per l'anno 2019, presentata dalla presidente Marta Cartabia lo scorso 28 aprile 2020, contiene passaggi di grande interesse. 
Questo è il primo di una serie di post: il prossimo sarà relativo al "2020 World Presso Freedom Index" (Indice della libertà di stampa), per arrivare ad un report sulla salute della democrazia nei tempi moderni.

domenica 3 maggio 2020

61. FASE 2 (per il mio blog). Escludendo i portatori di odio, di mediocrità, di divisione, di banalità.

“Fase 2” anche per il mio blog.
In questo periodo ho mantenuto scrupolosamente il silenzio, anche di fronte alle menzogne che una parte politica locale, civica, ha rivolto nei miei confronti: un silenzio sereno, sia perché questa modalità di “fare politica” rivela la qualità delle persone, sia perché il male torna sempre a chi lo ha seminato.
Riprendo oggi a “intervenire”, a mio modo.