martedì 30 giugno 2020

83. CAPITOLO SCUOLA: come ripartiremo a settembre?

Alla luce del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema Nazionale di Istruzione - Piano Scuola 2020/2021, in vista della ripresa delle attività scolastiche a settembre 2020 e alla luce delle valutazioni che si ritiene siano già state fatte, quanto meno a titolo prudenziale, dall'Amministrazione comunale nel periodo precedente alle decisioni governative, con la presente domanda di attualità si chiede di sapere quale è la situazione così come si verrà a delineare nella nostra Città nell'ambito delle attività didattico - educative e quali le potenziali ripercussioni a carico del nostro Ente”. Questa la domanda di attualità che ho proposto nel consiglio comunale di ieri lunedì 29 giugno 2020. 

lunedì 29 giugno 2020

82. Consiglio comunale: alla luce delle disposizioni ministeriali sulle scuole, come sarà la ripartenza a Este a settembre?

È convocato per questa sera 29 giugno 2020, con inizio alle ore 19:00, il Consiglio comunale di Este: nel caso del protrarsi dei lavori oltre le ore 24:00, è prevista la prosecuzione nella giornata di domani 30 giugno, sempre con inizio alle ore 19:00. Il calendario dei lavori è particolarmente nutrito: è pubblicato naturalmente nel sito istituzionale dell’Ente (clicca qui). 

giovedì 18 giugno 2020

81. Cento parole. Il digitale dei gamberi

Sono nove i capitoli di “Riprogettiamo il rilancio”, il piano presentato dal presidente Giuseppe Conte agli Stati Generali: uno dei pilastri di questa visione, il digitale. Certo detto da un presidente che governa da due anni, suona strano perché nel frattempo il DESI (Indice di digitalizzazione dell'economia e della società), strumento di monitoraggio del progresso digitale della Commissione Europea, attesta un passo indietro dell’Italia. Il ranking 2020 dice che abbiamo perso due posti in classifica e ci attesta al venticinquesimo posto su ventotto: peggio di noi solo Romania, Grecia e Bulgaria. Guidano la classifica, non a caso: Finlandia, Svezia, Danimarca.

Carlo Zaramella

mercoledì 17 giugno 2020

80. Occhiali nuovi.

Inizio a provare amarezza, perché tutto sta tornando alla normalità. Dove con il termine “normalità” intendo “come prima”. Se c’è qualcosa che dalla pandemia dovevamo trarre come insegnamento, era proprio che nulla doveva essere più come prima. Anche l'esercizio della politica dovrebbe essere “diverso”.

martedì 16 giugno 2020

79. Cento parole. Perché gli Stati Generali rischiano di non servire a nulla?

tratto da qui
Da quanti anni si parla di ineludibile necessità di riforme per il Paese? Oramai ho perso il conto. E insieme anche fiducia. Gli Stati Generali del premier Conte dovrebbero essere (anzi, avrebbero potuto essere) la fucina di queste riforme ma inevitabilmente finiranno per essere davvero soltanto una passerella comunicativa. Perché le riforme si scrivono assieme, con tutte le forze politiche, e nascono da un confronto nel luogo istituzionale deputato: il Parlamento. Altrimenti si verificherà nuovamente quanto accaduto nei precedenti referendum costituzionali: invece di votare per le riforme, sarà un referendum contro il leader di turno. Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur.

Carlo Zaramella

lunedì 15 giugno 2020

78. Meritocrazia e Incapacitocrazia.

Riporto di seguito una citazione proposta da Rampini nel suo libro "La seconda guerra fredda", di cui ho già parlato in questo blog. E' tratta da un libro di uno studioso canadese: Daniel A. Bell. La sua opera s'intitola "Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia". Spesso, quando si legge un libro, accade di vedersi aprire prospettive di nuove letture sul tema: il lavoro di Bell mi stuzzica non poco. Eccola.

sabato 13 giugno 2020

77. Proviamo a recuperare una quinta scenica di Piazza Maggiore?

Nella decretazione di queste settimane si sono aperti degli spiragli importanti sugli interventi di ristrutturazione degli edifici. Tra questi, il “bonus facciate” riguarda gli edifici presenti in determinate zone del tessuto urbano: ma non è l'unico strumento fiscale in campo. Al netto di commenti e considerazioni sull'operatività di questi strumenti, non sempre corrispondenti agli annunci, sono leve importanti per chi opera interventi alle proprie abitazioni. La nostra città è stata protagonista negli anni passati di interventi massicci per la ristrutturazione e riqualificazione del centro storico e credo che tutti noi abbiamo bene a mente la conformazione del palazzo precedente a quello attuale, sede della filiale di Banca Intesa.

mercoledì 10 giugno 2020

76. Navigando nella seconda guerra fredda. Un consiglio di lettura

Era da qualche tempo che non mi rivolgevo alla saggistica. “La seconda guerra fredda” di Federico Rampini (Mondadori 2019) è un libro di cui consiglio caldamente la lettura. Non voglio farne una recensione, ma soltanto limitarmi a qualche accenno: perché è un lavoro di grandissima attualità, che aiuta a capire cosa sta accadendo su scala internazionale e fornisce delle coordinate utili per comprendere che stiamo vivendo una “seconda guerra fredda”, diversa dalla prima ma non meno carica di conseguenze.

lunedì 8 giugno 2020

75. 5 giugno: in occasione della "Giornata per l'Ambiente", si riprende il cammino interrotto

Non si poteva che scegliere il 5 giugno per ripartire con il progetto cittadino legato all'apicoltura. L'emergenza del coronavirus ha imposto uno stop prolungato e il corso di formazione ha fatto appena in tempo a vivere la sua prima serata. Si tratta ora di ripartire, reimpostando la timeline pensata all'inizio e cercando di comprendere come districarsi al meglio tra le norme vigenti di questo periodo di post lockdown.

domenica 7 giugno 2020

74. Le sconfitte insegnano qualcosa o rendono semplicemente cattivi?

L'Altra Este ha esibito, anche una volta, la sua unica capacità (al netto del pubblicare gli articoli dei giornali locali): calunniare con vigliaccheria. Non arrivano mai al fondo delle cose: si limitano a insinuare, alludere, sussurrare o ancor meglio, sibilare. E così sono riusciti, questa volta, ad associare in un solo post su Facebook l'ndrangheta e il mio nome. Chiedo: questa è lotta politica? Sono davvero arrivati così in fondo da non riuscire più a creare un confronto sulle idee e sulle visioni della Città, talmente impegnati nell'arte del discredito dell'avversario?

mercoledì 3 giugno 2020

73. Cento parole: pandemia e opportunità?

La pandemia è un’occasione troppo importante per ripensare ambienti, luoghi e modalità di interazione”. Non ricordo dove ho letto questa frase, né il suo autore: resta però tutta la portata di questo pensiero, che starebbe bene come base di un programma amministrativo di governo di qualsiasi Città, Este compresa. I luoghi da ripensare, rinnovare, re-impostare sono così tanti che davvero è imperativo non lasciare che questa crisi vada sprecata. Senza slanci retorici, di cui non si sente davvero il bisogno, cerchiamo insieme di maturare la capacità di guardare con occhi diversi e di non ripartire come se nulla fosse accaduto.

Carlo Zaramella

lunedì 1 giugno 2020

72. Este: i dati demografici non sono certo rose

Popolazione in calo e saldo naturale negativo: Este partecipa inesorabilmente alle dinamiche demografiche del paese e la fotografia che apre il "Bilancio sociale di mandato 2016/2018" approvato in occasione dell'ultimo consiglio comunale è una istantanea della situazione di oggi, che però aiuta a capire la Città e la società di domani.