sabato 29 febbraio 2020

54. ESTE COMUNE AMICO DELLE API!

Ora è ufficiale.
Il Consiglio comunale ha approvato nella sua sessione di lavori di venerdì 28 febbraio la mozione che ho presentato per fare aderire Este alla rete nazionale dei Comuni "Amici delle Api": il voto è stato unanimemente espresso da tutte le forze politiche consiliari.
Si tratta di una scelta che apre scenari vasti: non da ultimo, la possibilità di adottare precise linee nella ristrutturazione degli edifici pubblici e qualche idea è già nata proprio in aula, al termine dei lavori, in un breve confronto che andrò a precisare nei prossimi giorni e spero si concretizzerà nel prossimo futuro.

53. COM'ERA E DOV'ERA. Su casa mia, puntata seconda.

Pubblico qui di lato la foto dell'interrogazione presentata dalle Civiche d'Este.
Segue, in ordine di tempo, le illazioni alimentate da Legambiente Este e L'Altra Este, che continua - quest'ultima - a fare pubblicamente domande ambigue di fronte a un iter amministrativo trasparente. Talmente trasparente che per quanto mi riguarda, possono mettere un maxi schermo in piazza Maggiore e dibattere quanto vogliono. Di cosa sto scrivendo? Ovviamente è di nuovo tornata argomento principale della sinistra locale casa mia: evidentemente l'edificio più importante di tutta la Città, evidentemente l'unico "problema" che Este si trova ad avere.
Se qualcuno si è fermato a Eboli, la sinistra atestina si è arenata in quel di Prà.
Pubblico di seguito il mio intervento in Consiglio comunale: sempre e solo per trasparenza e con trasparenza.

venerdì 28 febbraio 2020

52. ESTE SULLE ORME DI PARIGI. Elemento comune? Le api

Un hotel nel cuore di Parigi è abitato da centomila api: questo il titolo di un articolo pubblicato oggi da “La Stampa”, che racconta dell’allestimento sopra il solaio di un prestigioso albergo parigino, il Mandarin Oriental di Place Vendome, di un rûcher da parte di uno dei più famosi apicoltori europei, Audric de Campeau. E il miele che viene prodotto sul tetto viene servito agli ospiti dell’albergo.

sabato 22 febbraio 2020

51. CORONAVIRUS.

"Abbiamo sempre detto di considerare la possibilità che i pazienti asintomatici potessero trasmettere l'infezione: ci hanno dato dei bugiardi e dei male informati. Abbiamo sempre sostenuto che l'isolamento delle persone provenienti dalla Cina fosse l'unico modo efficace per evitare il diffondersi del virus in Italia: ci hanno detto che eravamo allarmisti e fascio-leghisti. Ora spero che sia evidente che in entrambi i casi avevamo ragione. Era facile avere ragione - sottolinea - perché bastava leggere i lavori scientifici e le notizie affidabili, senza gli occhi offuscati dall'ideologia o da secondi fini. Allo stesso modo adesso vi diciamo: niente panico". Così l'immunologo Roberto Burioni su un articolo de "La Repubblica" (clicca qui).

50. CONSIGLIO COMUNALE DI ESTE: 28 febbraio 2020, ore 19:00

Il presidente del Consiglio, a seguito della Conferenza dei Capigruppo dello scorso 19 febbraio, ha convocato il Consiglio comunale di Este alle ore 19:00 di venerdì 28 febbraio 2020. 
Nel post l'ordine del giorno dei lavori. Sarà discussa una mia proposta di mozione per far diventare Este "Comune Amico delle Api" e aderire in tal modo alla CooBEEration Campaign.

venerdì 21 febbraio 2020

49. ESTE "AMICA DELLE API": saremo il primo comune veneto ad esserlo?

Este sarà il primo consiglio comunale in Veneto chiamato a deliberare sull’adesione alla Campagna “CooBEEration – Apicoltura Bene Comune” e alla rete dei Comuni “Amici delle Api”, grazie alla mozione che ho deposito in Conferenza Capigruppo. ANCI Veneto ha diramato lo stesso invito a tutti i Comuni del Veneto. Auspico fortemente un voto unanime del consiglio, che ho deciso di interpellare perché su questi temi deve esserci trasversalità e soprattutto continuità nel tempo, a prescindere dall’Amministrazione comunale.

48. PER LE TANTE BOCCACCE DEL WEB. Istruzioni di vita

Il Gazzettino, lunedì 17 febbraio u.s.
Articolo intitolato: "Troppa ira e calunnie sui social. Il forte richiamo del delegato pontificio Dal Cine alla Festa della Lingua del Santo".
Scorrendo l'articolo si legge: "[...] Il nostro mondo è assetato, data la constatazione di tanta manipolazione della verità. Il clima che respiriamo spesso è avvelenato da accuse reciproche. Quanto facilmente si accusano gli altri, di qualunque sponda siano. E quanto poco inclini siamo, al contrario, a scrutare noi stessi.
La verità va cercata e accettata sempre così come è: non come ci piacerebbe. [...] Non solo non bisogna attentare alla vita del prossimo, ma neppure riversare su di lui il veleno dell'ira e colpirlo con la calunnia. [...]"
E qui il Delegato pontificio ha richiamato l'uso dei social: "Per colpire, demolire, infangare, vomitare sulle persone odio e cattiveria".

Post dedicato a Stefania, Renzo, Beatrice, Flores e tanti altri, tra i quali pure qualche consigliere comunale.
Per imparare, c'è sempre tempo.

Carlo Zaramella
consigliere comunale

mercoledì 19 febbraio 2020

47. AMMINISTRARE UNA CITTA'. Sulle ex Scuole di Schiavonia e Prà: perché su Facebook è sempre tutto così semplice?

“Questi sono i soliti che vogliono cancellare il passato in cerca di qualche soldo” tuona uno dei commentatori de “L’Altra Este”, laddove la sinistra locale rilancia un articolo sul piano delle alienazioni comunali. Cosa scrivono? “Il Comune svende le ex scuole elementari di Prà e Schiavonia. Perché non intercettare fondi europei o regionali per la loro ristrutturazione invece?”. Ancora: “Una manciata di soldi che costa alla collettività la perdita di due immobili che ne valgono molto di più sia dal punto di vista economico ma soprattutto sociale, storico e affettivo”.
Che ne dite, facciamo una riflessione sul tema?

lunedì 17 febbraio 2020

46. ESTE PERDE ABITANTI? CERTO, MA PARLIAMONE DAVVERO

Este perde abitanti? Certo, ma parliamone davvero.
Le Civiche d'Este scrivono in un loro post: "A nostro parere per fronteggiare gli effetti dannosi del calo demografico, la strada maestra resta un percorso di fusione comunale". Senza mettere in discussione l'indubbio impatto territoriale di una fusione, alcune domande provocatorie: con la fusione aumentano forse le nascite? Si fanno forse più figli? Il saldo naturale da negativo diventa miracolosamente positivo?
No, purtroppo no: con una fusione si sommerebbero semplicemente i saldi naturali dei comuni coinvolti, con lo stesso identico esito negativo. Quindi, è sempre bene guardare i numeri, ma dovrebbero - i numeri - essere anche interpretati o letti all’interno di un contesto più ampio. 

Propongo una mia riflessione su questo tema, senza pretesa di magiche ricette perché non ce ne sono.

mercoledì 12 febbraio 2020

45. Gli italiani chiamati al voto il prossimo 29 marzo. E' tempo di referendum costituzionale

«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.240 del 12 ottobre 2019?».
Questo il quesito del Referendum costituzionale convocato per domenica 29 marzo p.v. I seggi resteranno aperti dalle 7:00 alle 23:00 e le operazioni di scrutinio avverranno immediatamente dopo la chiusura dei seggi e l'accertamento del numero dei votanti. Attenzione: non è previsto il quorum e pertanto decide chi vota.

lunedì 10 febbraio 2020

44. Corso sulle api. Info utili per iscriversi: manca poco!

Chi mi segue è già a conoscenza del Corso di apicoltura che sta per iniziare a Este. Cinque incontri tra febbraio e marzo, oltre ad una visita pratica in apiario programmata per aprile. Mancano pochi giorni al via: tutto è pronto. Ho effettuato un sopralluogo con il presidente dell'Associazione A.P.A. PAD. pochi giorni fa, per sistemare gli ultimi dettagli. Questo post contiene tutte le info pratiche. Segnalo che rispetto a quanto ho comunicato in precedenza, le lezioni inizieranno alle ore 20:00 anziché alle ore 20.30. Ecco tutti i dettagli.

sabato 8 febbraio 2020

43. “… ma sono solo tentativi”: a Sanremo potrebbe essere il titolo di una canzone!

Prendo a spunto questo commento sui social.
Sarebbe fin troppo facile ricordare i post di utenti che sostenevano a spada tratta una tesi, che hanno sostenuto Roberta Gallana denigrando e insultando chi non la pensava allo stesso modo, mentre oggi hanno cambiato idea ed anzi, si prodigano come nessuno mai a sputare contro chi hanno sostenuto solo ieri.
Non possono non venirmi alla memoria poi questo utente in particolare e una donna animatrice di gruppi Facebook… ma è solo, il loro, il caso più eclatante. Usando il loro stesso metro: non sono semplicemente credibili.