lunedì 10 febbraio 2020

44. Corso sulle api. Info utili per iscriversi: manca poco!

Chi mi segue è già a conoscenza del Corso di apicoltura che sta per iniziare a Este. Cinque incontri tra febbraio e marzo, oltre ad una visita pratica in apiario programmata per aprile. Mancano pochi giorni al via: tutto è pronto. Ho effettuato un sopralluogo con il presidente dell'Associazione A.P.A. PAD. pochi giorni fa, per sistemare gli ultimi dettagli. Questo post contiene tutte le info pratiche. Segnalo che rispetto a quanto ho comunicato in precedenza, le lezioni inizieranno alle ore 20:00 anziché alle ore 20.30. Ecco tutti i dettagli.


Le date del corso: come scritto, cinque martedì, precisamente il 18 e 25 febbraio; il 3, 10 e 17 marzo 2020. Le serate hanno inizio alle ore 20:00 e termine alle 22:30 circa. Vi è un sesto appuntamento, direttamente in apiario a contatto con le api: sabato 4 aprile dalle ore 14:00 alle ore 17:00
L'organizzazione è a cura di A.P.A.Pad. con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Este.
Il costo di partecipazione è pari ad €. 50,00 e in tale quota è compresa la fornitura di una pubblicazione didattica a supporto del corso e l'iscrizione all'Associazione A.P.A. Pad. comprensiva di copertura assicurativa.
Al termine del corso, a fronte della partecipazione ad almeno l'80% delle lezioni ed incontri programmati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Come è possibile iscriversi? Due le opzioni: o inviando il modulo di adesione a segreteria@apapadpadova.it (il modulo lo potete scaricare da questa pagina sotto la voce "Scheda iscrizione corso apicoltura 2020"), oppure direttamente la prima sera del corso.
La location è il nuovo spazio nella ex Chiesetta dell'Annunziata, in piazza Trento a Este.

Ringrazio il sindaco di Este per avermi dato la possibilità di seguire in prima persona questa iniziativa, nata da una mozione che ho promosso in Consiglio comunale. E' una progettualità che sto sviluppando e che vedrà nelle prossime settimane l'installazione di un apiario presso gli impianti di SESA Spa di via Comuna in Este. Lo scorso 11 ottobre ho effettuato un sopralluogo proprio presso gli impianti, assieme al presidente di SESA Leonardo Renesto ed il presidente di A.P.A.Pad. Aliosca Bassani, per decidere l'ubicazione delle arnie e definire i dettagli per l'avvio del progetto.
Siamo solo all'avvio di un percorso di biomonitoraggio del territorio atestino e le potenzialità di questo progetto sono enormi e soprattutto tangibili.

Nelle prossime settimane vi saranno altre novità.

Carlo Zaramella
consigliere comunale

Nessun commento:

Posta un commento