venerdì 21 febbraio 2020

49. ESTE "AMICA DELLE API": saremo il primo comune veneto ad esserlo?

Este sarà il primo consiglio comunale in Veneto chiamato a deliberare sull’adesione alla Campagna “CooBEEration – Apicoltura Bene Comune” e alla rete dei Comuni “Amici delle Api”, grazie alla mozione che ho deposito in Conferenza Capigruppo. ANCI Veneto ha diramato lo stesso invito a tutti i Comuni del Veneto. Auspico fortemente un voto unanime del consiglio, che ho deciso di interpellare perché su questi temi deve esserci trasversalità e soprattutto continuità nel tempo, a prescindere dall’Amministrazione comunale.

La Campagna CooBEEration è ricompresa in un progetto europeo più ampio denominato “European CooBEEration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare”, promosso da FELCOS Umbria e APIMED grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea. Ha peraltro un’importanza strategica perché è un dialogo e un progetto di cooperazione internazionale che unisce le due sponde del Mediterraneo. Le aree di intervento infatti sono non solo l’Italia ma anche il Marocco, il Libano, la Tunisia e l’Algeria, fino ai territori occupati palestinesi.
Il punto di partenza è la consapevolezza dell’importanza strategica dell’apicoltura e delle api e si è scelta una dimensione mediterranea di azione per diverse ragioni: 
  1. la costante presenza in tutti i paesi del Mediterraneo, sin da tempi antichissimi, dell’apicoltura come attività economica e culturale tradizionale;
  2. l’unicità, ricchezza e uniformità del bio-ambiente del Mediterraneo e la necessità di prendere azione per proteggerlo e preservarlo;
  3. l’urgenza di agire in modo coerente e coordinato per proporre nuovi modelli di sviluppo sostenibile e aumentare la coesione sociale nell’area del Mediterraneo, in linea con le politiche europee.


Il 15 novembre scorso si è tenuto il primo incontro della rete nazionale dei “Comuni amici delle Api”, in cui tra le altre cose è stata deliberata la costituzione di un Comitato di coordinamento dell’iniziativa.
Este ha già votato una deliberazione nello scorso luglio, proposta dal sottoscritto, che ha dato un primo indirizzo generale su questo tema, affermando che le api sono “strumenti” straordinariamente efficaci per il biomonitoraggio dell’ambiente.
Martedì scorso ha preso avvio il primo corso cittadino sull’apicoltura e nel frattempo è stato individuato un terreno nei pressi degli impianti di SESA, ove sarà collocato il primo apiario. 

Con questa mozione ho raccolto una richiesta dell’Associazione APA.Pad. che ringrazio sentitamente, rilanciata oggi da ANCI VENETO, per dare una dimensione nazionale alla nostra progettualità e inserire la nostra Este in una rete sovracomunale, accogliendo in tal modo una precisa istanza e direzione nell’elaborazione delle politiche ambientali. 

Il 28 febbraio p.v. spero che il Consiglio comunale decida di essere il primo Comune veneto "Amico delle Api" approvando la mozione che ho proposto (clicca qui per il testo).

Carlo Zaramella
consigliere comunale

Nessun commento:

Posta un commento