Il turismo è o dovrebbe essere uno degli elementi importanti che compongono la vocazione della nostra Città. E non solo.
Nel Rapporto statistico del Veneto 2019 si legge: "Il bilancio 2018 del turismo veneto si chiude nuovamente con dei segni positivi: gli arrivi nelle strutture ricettive ora superano i 19,5 milioni (+2,2%), le presenze i 69,2 milioni (+0,26%). [...] le città d'arte accolgono il 55,3% dei turisti, però il turismo culturale è molto più vasto, la definizione è labile, cambia in base alla fonte. Quel che è certo è che non comprende solo le opere d'arte e l'architettura delle località più visitate...".
Se per la nostra Regione il 2017 era già stato un anno record, il 2018 ha visto addirittura un incremento del proprio appeal turistico.
La politica locale parla spesso di turismo ma ho la sensazione che lo faccia senza elaborare una strategia partendo dai numeri, dai dati in nostro possesso e da un'analisi sulle potenzialità che abbiamo o che possiamo avere nel breve termine.
La politica locale parla spesso di turismo ma ho la sensazione che lo faccia senza elaborare una strategia partendo dai numeri, dai dati in nostro possesso e da un'analisi sulle potenzialità che abbiamo o che possiamo avere nel breve termine.
Per quanto riguarda invece Este? Mi sono fatto spedire dall'Ufficio statistica della Regione del Veneto una estrapolazione dei dati relativi alla nostra Città per gli anni 2017 e 2018, che pubblico qui di seguito.
Una precisazione è doverosa, per quanto riguarda la terminologia: se per "arrivi" si intendono quanti hanno avuto Este come meta del proprio viaggio, il concetto di "presenze" è diverso ed è dato dal numero degli arrivi moltiplicato per i giorni di permanenza.
Questi dati ci offrono una istantanea sui flussi e sulla permanenza nel nostro territorio e sono la base dalla quale partire per capire che tipo di turismo abbiamo, quale è la sua provenienza e quale potrebbe essere in futuro. Solo partendo dai dati possiamo ragionare ed elaborare strategie di sviluppo.
Questi dati ci offrono una istantanea sui flussi e sulla permanenza nel nostro territorio e sono la base dalla quale partire per capire che tipo di turismo abbiamo, quale è la sua provenienza e quale potrebbe essere in futuro. Solo partendo dai dati possiamo ragionare ed elaborare strategie di sviluppo.
[fonte: Elaborazioni dell'Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat-Regione del Veneto]
Anno 2017
Provenienza Italia
- Arrivi 3740
- Presenze 8458
- Arrivi 4591
- Presenze 16343
Totale arrivi 8331
Totale presenze 24801
Anno 2018
Provenienza Italia
- Arrivi 3785 (+45)
- Presenze 12983 (+4525)
- Arrivi 1386 (-806)
- Presenze 12316 (-3360)
Totale arrivi 5171 (-3560)
Totale presenze 25299 (+498)
Nessun commento:
Posta un commento