OrESTE è un acronimo, che riassume un'appartenenza. Orgogliosamente ESTE!
mercoledì 29 dicembre 2021
104. RESIDENTI E PLATEATICI.
martedì 28 dicembre 2021
103. API E BIODIVERSITA': UN PROGETTO DEL COMUNE DI ESTE
E' bello vedere come le cose prendano vita, a poco a poco.
La Giunta comunale ha adottato il provvedimento n. 190 del 20/12/2021 ad oggetto: «“BEE-O-DIVERSITY: LA SCOPERTA DELLE API E LA BIODIVERSITÀ” - APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO» (link qui all'albo pretorio), figlio della mozione "MOZIONE PER L'ADESIONE DEL COMUNE DI ESTE ALLA CAMPAGNA COOBEERATION - APICOLTURA BENE COMUNE" presentata da me il 28 febbraio 2020 (link qui), che non a caso viene richiamata nelle premesse del testo deliberativo. Complimenti all'Ufficio Tecnico, che stava lavorando a questi progetti già da prima dell'insediamento della nuova amministrazione: si tratta infatti di una eredità progettuale, lasciata dalla precedente Amministrazione, che viene oggi consegnata alla nuova Giunta. Questa è la continuità nel governo di una città, che personalmente mi piace molto; anche se ricordo che la progettualità sull'apicoltura è stata inserita nel programma di mandato 2021 - 2026 grazie ad un emendamento proposto dalla minoranza (link qui), è altrettanto vero che ancora una volta un consiglio comunale ha votato unanimemente, segno di un tema condiviso.
venerdì 24 dicembre 2021
102. MANIFESTAZIONI.
E' stata annullata la manifestazione programmata per il giorno di Santo Stefano presso l'Ospedale di Schiavonia. Provo a riassumere quanto visto in questi mesi.
lunedì 20 dicembre 2021
101. STRANI ODORI "ELETTORALI"
sabato 18 dicembre 2021
100. SALVATA LA PROGETTUALITA' "ESTE COMUNE AMICO DELLE API"
giovedì 16 dicembre 2021
99. SU CHI NON CONOSCE LA DIFFERENZA TRA CREDITI E DEBITI.
“Che il comune, il cui bilancio negli ultimi due anni si è salvato grazie ai trasferimenti Covid dello Stato, avesse debiti per 5 / 6 milioni con Sesa lo sapevano in pochi” (citazione).
Questa frase nella pagina de “L’Altra Este” (foto a lato) mi ha colto di sorpresa. Ho voluto ascoltare la registrazione del Consiglio, nel punto in cui sarebbe stato detto questo e come volevasi dimostrare, la narrazione della sinistra è totalmente diversa da quello che tutti possono ascoltare. Ma tutto il loro post è fuorviante e viziato da una narrazione non attinente al vero.
mercoledì 10 novembre 2021
98. NUOVE DELEGHE PER IL GOVERNO DELLA CITTA'
Con propri decreti, il Sindaco ha affidato le seguenti deleghe:
- lo Sport e le attività ad esso afferenti, alla consigliera Carla Marigo (Este in movimento);
- la Sicurezza nei servizi e nelle attività ad essa afferenti, al consigliere Stefano Agujari-Stoppa (Civiche d'Este);
- la Sanità nei servizi e nelle attività ad essa afferenti, al consigliere Lorenzo Simonato (Civiche d'Este);
- la Protezione civile nei servizi e nelle attività ad essa afferenti, alla consigliera Eva Vigato (Civiche d'Este).
sabato 6 novembre 2021
97. AL PD NON FAR SAPERE QUANT'E' BUONO IL FORMAGGIO CON LE PERE
Al Partito Democratico, che ha perso le elezioni comunali tanto quanto il centrodestra, non essendo riuscito ad arrivare neppure al ballottaggio, vengono riconosciuti nell'ordine: il ruolo di Vicesindaco, deleghe importanti come quella ai Servizi sociali e alle Attività economiche e produttive, il turismo e infine la Presidenza del Consiglio comunale. La comunità di Este viene rappresentata da chi le elezioni comunali le ha perse e ancora si vorrebbe si credesse che tutto questo sia avvenuto senza un voto organizzato, senza una strategia elettorale precisa, senza alcun tipo di accordo sottobanco. Benvenuti nel paese del "civismo".
giovedì 30 settembre 2021
IV - Turismo: un'opportunità importante dei prossimi anni
Quante volte ci siamo ricordati che siamo sede di un Museo Nazionale; che portiamo evidenti i segni del periodo medievale e veneziano; che abbiamo ricchezze straordinarie, come la Pala del Tiepolo, restituita all'ammirazione della comunità del Duomo e della cittadinanza. Eppure sul tema del turismo abbiamo molto lavoro da fare. Non è una critica, ma l’evidenza di un’opportunità, alla luce dell’eredità pesante della pandemia che farà del turismo un settore strategico per la ripresa.
venerdì 24 settembre 2021
III - Elezioni amministrative 2021. Restituire centralità al Consiglio comunale per aprirsi ai giovani
Obiettivo: restituire al Consiglio comunale il ruolo che gli spetta di diritto, per aprire l’amministrazione ai giovani e a nuove forze, garantendo ricambio generazionale. In questi anni i lavori del consiglio comunale sono stati generalmente poco frequentati dai cittadini: non parlo della situazione nata dal Covid, ma di un dato di fatto più ampio. Eppure, l’assemblea elettiva dovrebbe essere il cuore dell’attività amministrativa, il luogo ove farsi un’idea su come si stia muovendo una Amministrazione.
E' assolutamente necessario aprire l’aula del Consiglio alla società civile, con appuntamenti periodici annuali nei quali incontrare (a titolo puramente esemplificativo) le istituzioni scolastiche, le categorie economiche, le altre amministrazioni pubbliche o private come quelle operanti nell’ambito sanitario e sociale (a prescindere dalle possibili questioni emergenziali contingenti). Questi incontri devono servire a mantenere viva e attinente alla realtà la percezione del consiglio comunale sullo stato delle cose e toccare con mano la complessità gestionale di molte questioni, istituzionalizzandole.
Altro aspetto, le giovani generazioni. C’è l’urgente bisogno di formare nuove leve (dove per nuove non intendo solo giovani nel senso anagrafico), sopperendo alla totale mancanza di occasioni di formazione sui temi della pubblica amministrazione. La proposta è quella di agganciarsi alle istituzioni scolastiche di secondo grado e alle università, per dare vita a percorsi formativi sulla pubblica amministrazione e sul governo della società nei suoi tanti e svariati aspetti, prevedendo anche riconoscimenti in termini di votazioni, crediti e rilascio di attestazioni. L’ho visto fare in altre realtà e i riscontri che ne ho avuti sono stati senza dubbio positivi.
Possono essere tante altre le iniziative, che una Presidenza di Consiglio comunale può assumere per riportare al centro della Città l’attività dell’assemblea e favorire l’avvicinamento di nuove leve alla guida della Città, senza perdere (aspetto importante) l’esperienza di chi le ha precedute nel governo cittadino. Un'ulteriore proposta, che può anche diventare strumento operativo per quanto detto sopra, è quella di creare e inserire nello Statuto cittadino una “Associazione dei Consiglieri e Amministratori cittadini”, perché le esperienze non devono essere “perse” ma possono invece continuare ad essere valorizzate, anche nell'ottica di agevolare scelte future o continuare nello sforzo di migliorare la nostra comunità.
Come ho già avuto modo di dire, l’esperienza in un consiglio comunale porta a guardare al governo della Città in modo diverso, meno “elettorale” e più amministrativo: molte volte ho l’impressione che non sia sufficientemente diffusa la consapevolezza di quello che può fare una Amministrazione o non può fare, quali siano gli ambiti entro i quali può muoversi e quali invece quelli che spettano ad altri Enti. È compito della politica lavorare per diffondere la “cultura dell’amministrare” e fare crescere i futuri amministratori locali.
Carlo Zaramella
giovedì 23 settembre 2021
II - Elezioni amministrative 2021: l'ente Comune
Il primo punto del programma elettorale come candidato sindaco nel 2016 riguardava la riorganizzazione della macchina amministrativa del Comune. Molte delle critiche che ciclicamente si ripropongono tra le forze politiche in campagna elettorale, dipendono a ben vedere da difficoltà o problemi gestionali e spesso si ripetono, nonostante i cambi di colore politico al governo della Città. Dare attenzione alla macchina amministrativa dovrebbe quindi essere una priorità per ogni amministratore. Con un preciso atteggiamento, che provo a descrivere qui di seguito.
Spesso sento sbandierare gli slogan oramai famosi sull'inefficienza della Pubblica amministrazione, dimenticandosi (in taluni casi, ignorando) che come ogni azienda, anche l'Ente Comune è fatto da donne e uomini, che devono essere valorizzati nello loro attitudini personali, nella loro formazione di base (che richiede un costante aggiornamento), nella loro aspettativa di carriera su base meritocratica. Ho visto fare negli anni scelte di governance sbagliate, che invece di migliorare l'efficienza di un ufficio hanno invece finito per complicarne la vita.
In questi ultimi cinque anni, vi è stato nel nostro ente un turn over sostenuto, grazie ai pensionamenti e all'ingresso di nuovo personale. In questo ambito, non tutto è stato semplice: la pandemia, con il lockdown e le successive fasi di restrizioni, hanno bloccato per diverso tempo le procedure concorsuali, al punto che oggi molti enti si ritrovano in difficoltà in settori chiave come quello sociale o quelli tecnici.
Ciò nonostante, alcuni dei suggerimenti e misure che indicavo cinque anni fa sono stati presi a fatti propri dall'amministrazione, anche se c'è ancora molto lavoro da fare. Penso soprattutto ai settori tecnici, che devono essere potenziati e che devono trovare però nuove modalità di approccio, soprattutto sui temi dell'edilizia privata e dei suoi regolamenti. Serve rigore nel rispetto delle norme, senza dubbio alcuno, ma anche efficienza ed efficacia nel suo rapportarsi con il mondo privato, dei professionisti e dei portatori di interessi che possono giovare alla collettività.
Carlo Zaramella
mercoledì 22 settembre 2021
I - Elezioni amministrative 2021: il manifesto è... un manifesto
mercoledì 8 settembre 2021
96. INIZIA UNA "NUOVA" CAMPAGNA ELETTORALE
lunedì 5 luglio 2021
95. Terza e ultima puntata. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
domenica 4 luglio 2021
94. Seconda puntata: "Fate quello che dico, non fate quello che faccio"
sabato 3 luglio 2021
93. UOMINI DI PAROLE. PRIMA PUNTATA
Usciamo da un periodo tormentato: se c'è qualcuno che riesce ad archiviare la pandemia e dimenticarsene, quel qualcuno non sono né voglio esserlo io. Sono scomparse persone che conoscevo, padri di amici, conoscenti, altri più o meno vicini e che ero abituato ad incontrare quasi quotidianamente per le strade di Este. Ma tutti abbiamo sofferto in una qualche misura: i nostri ragazzi in termini di socialità, le famiglie che hanno perso il lavoro o hanno avuto un reddito diminuito, le attività economiche e commerciali, gli anziani che hanno visto aumentare la propria solitudine. Questo periodo ci ha... diviso e impoverito: i prossimi anni presenteranno il conto ed è bene averlo chiaro in testa.