sabato 21 dicembre 2019

42. T'amo pio bove. L'Altra Este e gli allevamenti: ma cosa ha votato davvero il Consiglio comunale?

Invito gli allevatori a suonare il campanello di casa di Beatrice Andreose, leader maxima de "L'Altra Este", per chiedere all'ex assessore all'Ambiente i soldi per modernizzare i loro impianti: sono ottimista sul fatto che la signora, insieme ai suoi sodali, si metterà una mano sul cuore (e una nel portafogli). L'Altra Este ha annunciato che nello scorso Consiglio comunale si sarebbe votato "l'ampliamento degli allevamenti esistenti" e questo sarebbe "il loro modo di combattere gli odori". Come per altre vicende, ancora una volta o non si è compreso il contenuto di quanto votato dall'Assemblea consiliare (ipotesi ottimista), oppure non si è compreso nulla (ipotesi realistica?). Cronaca di quanto successo.

venerdì 20 dicembre 2019

41. V’è, intorno alle api, una leggenda di minacce e di pericoli.

Mi è capitata tra le mani una copia, consunta dal tempo, de “La vita delle api” di Maurice Maeterlinck, edita da Rizzoli nel maggio del 1951.
Chi era costui? Premio nobel per la letteratura nel 1911, Maeterlinck fu poeta, drammaturgo e saggista. "La vita delle api" fa parte di una trilogia dedicata agli insetti, interessante ancora oggi non fosse per il suo spunto divulgativo e di racconto.

giovedì 19 dicembre 2019

40. La Commissione nella versione "Clouseau".

E' stata illuminante la "sfuriata" del consigliere Stoppa in consiglio comunale.
I fatti: i consiglieri del Partito democratico, delle Civiche d'Este e del Movimento 5 Stelle hanno presentato la richiesta di istituzione di una Commissione speciale sui fatti legati alla vicenda Padova Sud / Padova Tre. Analoga proposta era stata chiesta più volte anche dalla consigliera Sandra Settimo in passate riunioni del Consiglio comunale e delle Commissioni.

mercoledì 18 dicembre 2019

39. Il PD di Este e le "notizie" create ad arte. Ne giova il dibattito?

Può, in coscienza, il dibattito politico e il confronto amministrativo scendere a livelli così bassi, al punto da creare ad arte una informazione distorta al solo fine di denigrare o colpire l’avversario di turno? Nell’era in cui la comunicazione sovrasta ogni tipo di contenuto e di sostanza, la risposta è drammaticamente sì.
Un esempio recente è l’attacco mosso dalla pagina Facebook del Partito Democratico di Este, con un post intitolato “QUALI I VERI DATI SULL’OCCUPAZIONE AD #ESTE?”.

martedì 17 dicembre 2019

38. APICOLTURA: ecco le date del corso di formazione!

Come annunciato tempo fa, il 2020 porterà a Este un corso di formazione all'apicoltura.
La location sarà la nuova sala pubblica dell'ex Chiesa dell'Annunziata mentre  l'organizzazione è affidata a A.P.A. PAD. Associazione Patavina Apicoltori in Padova.
Ecco nel proseguo del post le date e le informazioni pratiche, con un invito a quanti hanno sensibilità per questo tema o semplicemente curiosità, ad iscriversi.
Vorrei fare una piccola riflessione, dedicata ai polemisti professionisti del web, che denigrano questa serie di iniziative parlando di "progettoni per salvare le api": imparate da queste la capacità di fare comunità e lavorare tutte assieme per un risultato. Le porte del corso sono aperte anche a voi: ne trarrete un sicuro giovamento.

lunedì 16 dicembre 2019

37. Consiglio comunale di Este: convocazione per il 18 e 19 dicembre 2019

Corposo ordine del giorno per il Consiglio comunale, convocato per mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre 2019.
I lavori avranno inizio alle ore 19:00 di mercoledì e si sospenderanno alle ore 24:00, per riprendere (ove necessario) il giorno seguente, con inizio sempre alle ore 19:00.
Ricordo che al Consiglio comunale possono assistere tutti i Cittadini.

domenica 24 novembre 2019

36. GIU' LA MASCHERA, FINALMENTE! Per una lotta continua...

Per una volta tanto, hanno detto una verità.
Intitolando la serata "TOGLIAMOCI LA MASCHERA" hanno fatto un'azione di trasparenza: dietro all'ambientalista, ci trovi il comunista! E questa mia non vuole essere un'affermazione denigratoria, ma la presa di coscienza che purtroppo in Italia l'ambientalismo si è ridotto ad essere una costola della estrema sinistra italiana.
Se in Italia e a Este è così, in Europa i Verdi hanno  invece riscosso nelle varie tornate elettorali sempre maggiore consenso, grazie alla loro modernizzazione e ai loro contenuti. Almeno l'ambiente, come spazio politico e ideale, non dovrebbe appartenere a nessuno schieramento partitico: deve invece tornare a essere, anche nella nostra Este, un anelito di tutti, una “chiamata in causa” in prima persona di ciascuno di noi, e non un tema strumentalizzato.

venerdì 22 novembre 2019

35. GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: ci vediamo domani!!

Ha già preso il via il programma di iniziative del Comune di Este, in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI 2019.
Tra giovedì 21 e sabato 23 novembre 2019 sono molti gli appuntamenti: si è iniziato con la piantumazione di nuovi alberi in alcuni plessi scolastici per arrivare a una ricca proposta di laboratori per studenti e adulti. Ringrazio il sindaco Gallana per avermi coinvolto in un breve momento proprio nella giornata di sabato.

lunedì 18 novembre 2019

34. ECOMONDO a Rimini.

Ok ok! Metto le mani avanti: i selfie non mi riescono tanto bene! Però la cosa importante non è certo la foto né il soggetto (per fortuna).
Lo scorso 8 novembre ho avuto l'opportunità di visitare per la terza volta ECOMONDO, fiera leader della Green Circular Economy. Si tratta di un evento internazionale, che riunisce in unico contenitore tutti i settori dell'economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Devo peraltro un pensiero di gratitudine a Mario Sandrin, già presidente di SESA, che fu il primo a parlarmi di questo appuntamento anni or sono.

Purtroppo poche ore sono insufficienti per approfondire tutti i temi e visitare con calma i diversi stand. Ma da fiere e appuntamenti come questi, è importante tornare con una visione d'insieme e qualche spunto da studiare con calma a casa. Ho avuto peraltro il piacere di stringere relazioni con alcuni operatori presenti in Fiera, tra i quali la Federazione Apicoltori Italiani. In questo caso particolare, è stato davvero un incontro bello e interessante, che mi ha permesso di approfondire la tematica del controllo ambientale così come viene effettuata in importanti realtà urbane italiane.

sabato 16 novembre 2019

33. ESTE le dinamiche del mondo del lavoro. Alcuni dati.

Martedì 12 novembre u.s. si è tenuta a Este la quarta edizione di "INCONTRA LAVORO", organizzato e gestito dai Centri per l'impiego di Este, Monselice e Conselve. Non ho purtroppo potuto partecipare per impegni sopravvenuti, così ho chiesto alla consigliera comunale delegata alle Politiche per il lavoro, Sandra Settimo, di inoltrarmi i dati occupazionali relativi alla nostra Città, in modo da caricarli su OrEste e continuare nella serie di post statistici, che aiutano a fare un quadro preciso della situazione in essere. In anni in cui la politica partitica si muove sulla base del "percepito" e delle pulsioni, mi muovo controcorrente e parto dai dati reali. 

32. VENEZIA, il clima, l'innalzamento del livello dei mari. Gli scenari sono noti.

Le immagini di Venezia hanno colpito tutti noi. Naturalmente non sono mancate le polemiche, gli attacchi partitici; nei social vi è stato un susseguirsi di commenti più o meno eleganti su alcuni personaggi politici e il gioco delle responsabilità da addossare non è certo mancato. Di tutto questo, francamente me ne infischio: ormai è "consuetudine" assistere, nei momenti dell'emergenza, sia alle passerelle delle istituzioni, sia alle querelle tra partiti e politicanti. Che sempre (o quasi) non portano a nulla in termini di risoluzione concreta dei problemi.

mercoledì 13 novembre 2019

31. Ho perso una grande Amica

L'aiuola con le piante della varietà "Beatrice I d'Este"
Gli impegni personali mi hanno tenuto lontano per qualche settimana da questo blog e certo non immaginavo di riprendere con un post come questo. Doveroso, per quanto mi riguarda, perché parla di una cara persona, a cui sono legato da un vincolo di amicizia raro, la cui mancanza già si sta facendo sentire molto in questi giorni. Domenica sono andato a Firenze per salutare per l’ultima volta Grazia Maria Cavina, una mia Amica, ma anche un’amica di Este. Sulle passate irripetibili e famose “Este in fiore” c’è anche la sua mano e il ricordo che lascia in chi ha avuto modo di conoscerla nei giorni della festa nella Chiesa di San Rocco, piuttosto che nella sala della Pescheria Vecchia, è di quelli belli.

lunedì 21 ottobre 2019

30. Uomini e api: un importante convegno a Praglia

E' in programma per sabato 26 ottobre p.v. il convegno "Benessere dell'ape e benessere dell'uomo", undicesimo appuntamento provinciale promosso da A.P.A. Pad - Associazione Patavina Apicoltori in Padova. Con inizio alle ore 9:00, nella splendida e suggestiva cornice dell'Abbazia di Praglia, si parlerà di temi ovviamente tecnici e specialistici, utili in primis a chi pratica apicoltura, ma anche di apiterapia.

sabato 19 ottobre 2019

29. "Veleni e magiche pozioni" da oggi a Este!

Taglio del nastro fissato per oggi, sabato 19 ottobre alle ore 17:00, per questo straordinario e imperdibile appuntamento culturale, che orgogliosamente la nostra Città di Este si trova ad ospitare.
"Veleni e magiche pozioni. Grande storie di cure e delitti" è promosso dal Polo Museale del Veneto, dall'Università di Ferrara e dalla Città di Este, vede come curatori la Direttrice del nostro Museo, dott.ssa Federica Gonzato, e la prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini (UniFe). L'evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con la collaborazione dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia.

Tratto dal sito dell'Ansa:
“La mostra ci conduce dal paleolitico superiore, circa 40 mila anni or sono,  ai nostri giorni in un viaggio in una miniera di scoperte e curiosità, un viaggio che offre molteplici chiavi di lettura,  di sicuro interesse sia per lo studioso ma anche, se non soprattutto, per i cittadini e i ragazzi delle scuole. Una mostra multilivello e pluricategoriale che non riguarda solo l’archeologia e la farmacopea  o la chimica ma che si sviluppa anche nell’arte, nella letteratura, nell’antropologia affrontando anche le credenze, le superstizioni e le favole  - ha spiegato  Federica GonzatoIl visitatore scoprirà come già nel Paleolitico si curasse il mal di denti con la propoli o come al Neolitico risalgono le prime prove dell’uso dell’oppio nell’Europa continentale”.  Alla direttrice del Museo Nazionale Atestino fa eco la professoressa Beatrice Vicentini, chimica-farmacologica dell’Università di Ferrara ed esperta di storia farmaceutica: “Ogni vetrina è una scoperta che ci permette di leggere il passato per  capire dove andrà il futuro. Si parte dal Paleolitico per arrivare a Paracelso, dunque ai primi del Cinquecento, il primo che definisce il concetto di dosaggio, ciò che può fare di un farmaco un veleno o un mezzo di cura, come si evince già nell’etimo greco della parola pharmacos. La mostra permette un approccio e prospettive inedite nel mondo dei veleni come nella storia della farmacopea sino ai nostri giorni andando ad affrontare un tema di straordinaria attualità se consideriamo i veleni che ammorbano l’ambiente e le prospettive future di studio per la farmacopea che il passato suggerisce”. Daniele Ferrara, direttore del Polo Museale del Veneto, ha sottolineato l’importanza di un evento “che tende a valorizzare il patrimonio che abbiamo e che testimonia la capacità di operare e cooperare tra loro della rete museale nazionale”.


lunedì 14 ottobre 2019

28. Odori a Este. Il tema in consiglio comunale

Nel Consiglio comunale del 30 settembre scorso ho presentato un'interrogazione sui fenomeni odorigeni che hanno coinvolto e coinvolgono la nostra Città, chiedendo un'articolata risposta dell'Amministrazione al fine di chiarire contesti, fatti, episodi e soggetti coinvolti. Accanto a questa interrogazione, ho richiesto anche una relazione dettagliata sul sopralluogo compiuto dai Forestali presso gli impianti di SESA spa lo scorso 2 agosto, interpellati in quell'occasione da una cittadina. Se di questo episodio darò conto nel prossimo post, perché mi ha costretto a prendere un'iniziativa successiva ben specifica, sul resto la lunga risposta resa dal Sindaco ha fornito alcuni numeri che non possono essere trascurati in un'analisi seria e non emotiva della situazione.

giovedì 3 ottobre 2019

27. Togliere il crocifisso? Che a Este i Cinque stelle nemmeno provino a dirlo

Hanno sicuramente fatto scalpore le esternazioni di Lorenzo Fioramonti, Ministro pentastellato all'Istruzione, il quale pensa "ad una visione della scuola laica e che dia spazio a tutti i modi di pensare. Meglio appendere alla parete una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione" invece del Crocifisso.
Che i Cinquestelle di Este, spalleggiati dalla nuova sinistra antagonista del duo Polo-Andreose, si guardino bene dal rilanciare a livello locale questa visione!
I temi nella scuola sono ben altri e certo non dovrebbero mettere in discussione Valori e Simboli che ci rappresentano.

mercoledì 2 ottobre 2019

26. Case popolari: il PD di propaganda e il PD di amministrazione

Ve la ricordate la battaglia per l'attribuzione di un punteggio specifico, da attribuire nelle graduatoria E.R.P. a chi da più anni viveva a Este? Da un lato, l'Amministrazione Piva, dall'altro il sottoscritto con il proprio gruppo consiliare.
In quella occasione, il sindaco e la giunta rinviarono la questione all'apposita Commissione consiliare, che analizzò una serie di proiezioni sugli effetti dell'introduzione del punteggio che richiedevamo e solo dopo questo confronto si riuscì a tornare in consiglio per approvare una soluzione di compromesso. Si disse: analizziamo i dati, vediamo le proiezioni, poi decidiamo.
Quello era il PD di governo. Stesso PD, atteggiamento diverso: perché oggi è all'opposizione e anche un giusto tema può essere strumentalizzato e utilizzato per attaccare gli avversari. L'argomento è di quelli giusti e importanti: l'impatto della nuova legge regionale sugli affitti delle case popolari. 

martedì 1 ottobre 2019

25. "Camorrista": in Consiglio comunale a Este, un termine che mai avrei voluto sentire

Un termine che è risuonato nell'aula più importante della Città, quella che rappresenta l'intera Comunità cittadina. Mai avrei voluto sentirla pronunciare, rivolta dal consigliere Francesco Roin contro la consigliera Sandra Settimo. Al termine della discussione sulla mozione presentata dal Partito Democratico sulla nuova legge regionale sull'edilizia residenziale pubblica (su cui scriverò nelle prossime ore), prima dell'inizio del dibattito sul documento contro la tecnologia 5G presentata dal Movimento Cinque Stelle (punto rimandato): in quel frangente, si è verificato uno dei momenti credo più brutti nella storia dell'assemblea cittadina.

lunedì 30 settembre 2019

24. Greta e la questione ambientale.

Greta è senza dubbio una delle protagoniste dei nostri anni. Per capire la mole del movimento che è stato creato usando la sua figura, basta navigare nel profilo twitter della giovane svedese.
Ho voluto mettere una foto sorridente di Greta, perché tra le tante cose dette su di lei, non sono mancati gli insulti e le azioni di discredito, anche sul suo aspetto fisico: questo è uno dei tanti esempi dello "schifo" che si trova sui social.
Forse è vero che dietro a lei ci sono interessi speculativi di una qualche natura; come è forse altrettanto vero che la sua figura sia stata strumentalizzata. Io stesso nutro qualche dubbio però mi costringo a non lasciarmi andare alla narrazione dei mass media e dei social, ma a cercare quanto di buono c'è in ogni cosa.

domenica 29 settembre 2019

23. Consiglio comunale di Este: lunedì 30 settembre 2019

E' convocato per domani sera, lunedì 30 settembre 2019 a partire dalle ore 19:00, il Consiglio comunale di Este. Si ricorda che i lavori dell'assemblea sono pubblici e quindi tutti i Cittadini possono parteciparvi.
Su mia richiesta, è stato inserito uno specifico punto dedicato alle politiche sulla sicurezza: il Comandante della Polizia locale relazionerà su quanto fatto fino ad oggi e più in generale sull'attività del nostro Corpo dei Vigili urbani.
Ecco di seguito l'ordine del giorno, concordato in sede di Conferenza Capigruppo:
  1. Approvazione verbali seduta consiliare del 18/7/2019
  2. Esame e discussione eventuali domande di attualità
  3. Esame e discussione interrogazioni e interpellanze
  4. Mozione: Legge regionale sulle case popolari. Sospendere l'applicazione e modificare il provvedimento, iniquo e penalizzante per i più bisognosi.
  5. Mozione: Moratoria per la sperimentazione delle tecnologie 5G su tutto il territorio comunale e monitoraggio ambientale per la tutela della salute pubblica.
  6. Variazione d'urgenza al Bilancio di previsione 2019/2021 per rimborso 1^ e 2^ rata Fondo di rotazione concesso dalla Regione Veneto con DGR n. 3951/2009 per l'intervento di bonifica dell'area ex Montedison - Messa in sicurezza permanente tratto stradale di via Rovigo - Ratifica della Deliberazione di Giunta comunale n. 131 in data 30/08/2019 adottata ai sensi dell'art. 175, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000.
  7. Variazioni al Bilancio di previsione 2019/2021 finalizzate a dare attuazione a quanto previsto nell'atto di Programmazione territoriale per l'attuazione del Piano regionale per il contrasto alla povertà 2018-2020 - Ratifica della Deliberazione di Giunta comunale n. 128 in data 21/08/2019 adottata ai sensi dell'art. 175, comma 4, del D. Lgs. n. 297/2000.
  8. Approvazione del Bilancio consolidato relativo all'esercizio 2018.
  9. Variazione al Bilancio di previsione finanziario 2019/2021
  10. Relazione del Comandate sull'attività del corpo di Polizia locale.
  11. Emergenza cimice asiatica
  12. Riordino istituzionale delle Province
  13. Approvazione nuovo schema di convenzione tra i Comuni di Este, Baone, Cinto Euganeo, Lozzo, Rovolon, Vo', Teolo e Torreglia per la presentazione della richiesta di contributo a valere sul PSL 2021-2020 della Regione Veneto intervento 7.5.1. - "Anello dei Colli Euganei"
  14. In merito al rigetto del Tribunale di Rovigo della domanda di omologazione sull'accordo di ristrutturazione del debito del Consorzio Padova Sud - Comunicazioni.
  15. Comunicazione del sindaco in relazione alle risultanze del controllo successivo di regolarità amministrativa - artt. 13-16 Regolamento sui controlli interni - II semestre 2018

giovedì 26 settembre 2019

22. Este e la pannaghiaccio: la città non ha bocciato la mozione...

La mozione su "Este città della pannaghiaccio" a suo modo ha fatto storia. Non solo per la durata del dibattito, ma soprattutto per l'entusiasmo con cui fu accolta da una parte importante dell'opinione pubblica, che ha dimostrato di capirne il senso. Ripropongo in una apposita pagina, che trovate in home page poco sotto il titolo del blog, il testo così come discusso e respinto dal Consiglio comunale.
Come ho avuto modo di dire, una buona idea trova sempre il modo di camminare con gambe proprie: non vi è mai stata alcuna intenzione di confondere un brand aziendale con la promozione della città, ma semplicemente individuare un prodotto enogastronomico quale possibile strumento di marketing.
Su questi temi, gli esempi sono numerosissimi. Purtroppo, ancora una volta, gli antagonismi e i protagonismi da un lato, le "incomprensioni partitiche" dall'altro, hanno determinato un dibattito viziato. A fronte di quanto accaduto, non può che farmi piacere l'avere visto in questi anni la promozione su pagine Facebook e Instagram di questo prodotto, declinato a seconda delle diverse tradizioni e ricette e anche in versioni originali con nuove combinazioni di gusti e sapori... e per qualcuno, nonostante il voto contrario del Consiglio, Este è già (anche) la Città della pannaghiaccio.





martedì 24 settembre 2019

21. Ambiente, ambientalisti e proposta ambientalista.

Finalmente l'ambiente è o pare essere al centro del dibattito politico europeo e nazionale.
Dico prudenzialmente "pare essere al centro" perché non vorrei che più che essere un tema affrontato, l'ambiente sia invece strumentalizzato.
Da sempre rimarco il ritardo tutto italiano nella proposta di un partito ambientalista serio: il consenso elettorale raggiunto dai Verdi in molti Paesi europei, contrasta con lo scialbo partito ambientalista italiano. Un esempio? "Europa verde" ha ottenuto in Italia alle scorse elezioni europee il 2,32%; in Germania, i Grünen hanno invece riscosso il 20,53%. 

lunedì 23 settembre 2019

20. L'OrESTE imbavagliato. Cronache dai social

Ebbene, anche OrESTE si è ritrovato vittima dei social!
In contemporanea con altri siti e profili di partiti politici di caratura nazionale, certo molto più estremi di chi scrive, anche questo modestissimo spazio ha subito la mannaia di algoritmi nascosti e forse, perché no, anche di qualche segnalazione. Sono stati rimossi dalla mia pagina Facebook tutti i link a OrESTE, così come mi è stato impedito di fare nuove pubblicazioni.
Ma questo ha davvero poca importanza: anzi, ho approfittato per prendermi un breve periodo di "vacanza" e con oggi si riparte. In vista c'è un consiglio comunale, fissato per lunedì 30 settembre prossimo venturo a partire dalle ore 19:00. Non appena sarà reso ufficiale l'ordine del giorno dei lavori, ne darò notizia su questa piattaforma.
Da oggi scriverò anche di politica partitica, giusto per non farsi mancare più nulla.

lunedì 9 settembre 2019

19. Lingua veneta: ancora pochi giorni per firmare la proposta di legge!

Lo scorso febbraio il Comitato per il riconoscimento della lingua Veneta ha depositato in Corte di Cassazione il testo d’iniziativa di legge popolare per il riconoscimento della lingua veneta, successivamente pubblicato in Gazzetta ufficiale.
L'obiettivo è raccogliere cinquantamila firme, necessarie per completare l'iter e aggiungere la lingua Veneta alle lingue riconosciute all'art. 2 della Legge 482 del 1999 e nello specifico “in attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo”.

venerdì 6 settembre 2019

18. In Veneto la popolazione torna a crescere...e a Este? Un breve sguardo

Dovrei forse scrivere dell'ennesima strumentalizzazione partitica di un caso sociale, operata dal locale gruppo del Movimento Cinque Stelle, ma preferisco ignorare tali bassezze: se non provano vergogna per la modalità a cui piegano il dibattito politico locale, non c'è davvero più nulla da comunicargli. Preferisco focalizzarmi invece sul Rapporto Statistico  2019 del Veneto, fatto pervenire agli Uffici di statistica di ciascun comune della nostra Regione qualche settimana fa. Tema: la crescita demografica.

mercoledì 4 settembre 2019

17. Lettere anonime che nessuno può leggere.

Este è davvero come la Serenissima Repubblica! L'annuncio dato dal consigliere Roin, quello di avere ricevuto una lettera anonima con "sospetti ed ombre su alcune circostanze che coinvolgono esplicitamente l'attuale amministrazione comunale di Este", mi ha fatto tornare alla memoria le Boche de Leon, i contenitori sparsi per Venezia e destinati a raccogliere le denunce segrete da sottoporre al giudizio dei Magistrati.


lunedì 2 settembre 2019

16. Orsi, leoni e creature alate. Piccolo bestiario della politica di Este

Mi hanno insegnato che un'opera d'arte rivela non solo il messaggio che l'autore vuole trasmettere, ma anche la sua intima essenza, il suo essere più profondo.
Guarda l'opera e capisci l'autore, in poche parole. Ecco: cosa si possa dedurre dalla proposta fotografata a lato sull'intimo profondo di coloro che  l'hanno pensata, lo lascio immaginare a ciascuno di voi.  
Si tratta della provocatoria proposta di riedificazione della Colonna di San Marco, così come immaginata e lanciata nel web da Ops - Orsi Pensionati Society.
Chi mi ha invitato a cliccare "Mi piace" su questa pagina? Lei: Flores Baccini, che non solo deve essere ancora "stordita" dalla risposta sia tecnica che politica che le ho dato nei giorni scorsi, ma ancora una volta non ha letto le carte e la documentazione. 

mercoledì 28 agosto 2019

14. Este: turismo e archeologia, un rapporto inscindibile

Uno scatto da una passeggiata
archeologica. Estate 2019
In Italia la politica è spesso attraversata da personaggi che di archeologico hanno sicuramente qualcosa: gli anni di esercizio del potere. Ma non voglio parlare oggi di "archeologia politica" ma di ricchezza archeologica: quella della nostra Città, che ha l'onore di essere sede di un Museo Nazionale.

lunedì 26 agosto 2019

13. Este e il turismo. Alcuni numeri per capire la situazione e impostare le strategie future

Il turismo è o dovrebbe essere uno degli elementi importanti che compongono la vocazione della nostra Città. E non solo.
Nel Rapporto statistico del Veneto 2019 si legge: "Il bilancio 2018 del turismo veneto si chiude nuovamente con dei segni positivi: gli arrivi nelle strutture ricettive ora superano i 19,5 milioni (+2,2%), le presenze i 69,2 milioni (+0,26%). [...] le città d'arte accolgono il 55,3% dei turisti, però il turismo culturale è molto più vasto, la definizione è labile, cambia in base alla fonte. Quel che è certo è che non comprende solo le opere d'arte e l'architettura delle località più visitate...".

venerdì 23 agosto 2019

12. La sicurezza urbana. Qualche pillola per inquadrare meglio il tema.

I temi sono senza dubbio tanti, partendo dalla cronaca nazionale della crisi di governo. In questo venerdì sera chiudo temporaneamente il ciclo di post sul tema della sicurezza urbana, senza la pretesa di avere esaurito l'argomento. Sulla sicurezza si svolge quotidianamente molto dibattito politico, che si riduce il più delle volte a polemica partitica senza che questo argomento sia invece affrontato con obiettività e soprattutto qualità.

mercoledì 21 agosto 2019

11. Su Flores che scrive senza avere letto le carte.

Flores Baccini, 
c'è una domanda che continuo a farmi: perché, prima di scrivere con leggerezza ma gravità sui social, non hai consultato la documentazione tecnica agli atti del Comune?
Perché, secondo un'espressione cara alla politica di oggi, non hai alzato le tue terga e ti sei recata in piazza Maggiore chiedendo di visionare il progetto che ci riguarda e in quella sede chiedere ciò che non comprendi in termini di aspetti tecnici e procedurali?
Come controparte, non abbiamo notizia di tue richieste in merito. Però hai scritto, hai accusato, hai deliberatamente ignorato la risposta tecnica che ho dato, esprimendo non solo un giudizio, ma un'accusa infamante, senza avere conoscenza diretta alcuna delle pratiche.

martedì 20 agosto 2019

10. Sicurezza a Este. Cosa si sta facendo e cosa si farà. Ne ho parlato con il Comandante della Polizia locale

Come promesso, nella giornata di ieri ho avuto un incontro con il Comandante della Polizia locale di Este, Gabriele Mighela (nella foto, tratta dal sito del Comune di Este): oltre due ore di colloquio franco e fruttuoso. Abbiamo parlato degli atti vandalici in Città, dell'impiego dell'unità cinofila, del sistema di videosorveglianza e della situazione del Comando in termini di consistenza numerica del personale in servizio. In questo post vi racconto in sintesi i contenuti dell'incontro, ringraziando pubblicamente il Comandante per il tempo che mi ha dedicato.

lunedì 19 agosto 2019

9. Vita reale (purtroppo): sulla diffusione delle droghe nel mondo giovanile

Mentre la sinistra estrema continua a chiedere chiarimenti sul progetto di ristrutturazione della nostra abitazione, senza avere letto (e compreso?) né gli incartamenti né i chiarimenti dati (scritti qui con date e dettagli), torno a parlare di vita reale e vera, quella fuori dai social e dai pettegolezzi del web. Il problema è la diffusione dell'uso di droghe da parte dei giovani. 

venerdì 16 agosto 2019

8. L'oro non si macchia. Loro invece...? A proposito di Legambiente Este (e le sue errata corrige) e L'Altra Este

Iniziavo a preoccuparmi, lo confesso. Giorni passati a ricordare cosa hanno fatto gli ambientalisti de noialtri sul territorio e nessuna replica sul merito! Avevo iniziato a temere per il loro stato di salute quando... arriva, secondo lo stile tipico della sinistra più arrossata, l'attacco personale, il fango, l'illazione, la mano che lancia il sasso ma si ritrae.
Scrivere - cito L'Altra Este - "A PROPOSITO DI CARLO ZARAMELLA. CORSIE PREFERENZIALI" in merito al progetto di ristrutturazione di un immobile sito in Este, significa accusare di corruzione il Comune di Este nelle figure del Dirigente, del Capo Settore e del Responsabile del Procedimento, oltre l'intera Commissione Edilizia composta da membri nominati dal Consiglio comunale sia in quota maggioranza, sia in quota minoranza.
Andiamo con ordine: comprensione del testo.

mercoledì 14 agosto 2019

7. Atti vandalici a Este (zona Viale Fiume e Via Molini) ma non solo questa zona e non solo Este.

Su Oreste non si aprono polemiche ma si affrontano problematiche, si rilanciano segnalazioni, si approfondiscono i temi e se possibile, si suggeriscono e si condividono indicazioni e soluzioni. Almeno questa è la mia volontà. Il tema non è di quelli secondari, specialmente di questi tempi: si parla di sicurezza (nell'immagine, l'articolo pubblicato da "Il Mattino di Padova" in data 14.08.2019).

lunedì 12 agosto 2019

6. Sulla propaganda strabica, da bar o da "buuuuu". Terza puntata.

Dorian Gray strinse un patto col diavolo per restare bello e giovane, mentre il ritratto scavava il suo volto con i segni della vecchiaia e della corruzione. Non si guarda, Dorian, perché si spezzerebbe l'incantesimo. Il famoso romando di Wilde può essere preso a paradigma delle "sinistre" vicende atestine.

venerdì 9 agosto 2019

5. "Non è che possiamo lamentarci dell'Amministrazione Piva, di cui ho fatto parte". Seconda puntata.

Ve lo ricordate Don Chisciotte? Un romanzo che parlava della totale inadeguatezza della nobiltà locale di fronte al mutare dei tempi. Esattamente come certi personaggi che attraversano da decenni la politica locale, con ruoli anche importanti e remunerati, che incarnano in sé il tipo del personaggio di lotta e di governo. Seconda puntata dedicata all'intervista rilasciata ad una emittente televisiva:  a "7 In punto", "Il caso Este". ...con un occhio alla crisi di governo, dove qualcuno ha incassato il colpo, qualcun altro andrà all'incasso, e gli italiani speriamo non si inc...ino per il rischio IVA al 25%.

mercoledì 7 agosto 2019

4. "Quando si buttava tutto in discarica". Prima puntata


L'etimologia del termine "ipocrisia" contiene in sé il significato di recitazione, di simulazione di una virtù. Esattamente come il caso di chi affronta il tema "SESA", strumentalizzandolo e simulando una virtù che in realtà non ha.
Prima puntata: le altre nei prossimi giorni. Istruzioni per il post: prima guardatevi il servizio, poi continuate la lettura.

lunedì 5 agosto 2019

3. Sulla colonna di San Marco. Come e perché è nata un'idea, senza prestare attenzione ai polemici.

Apriti cielo! Sulla proposta di riedificazione della colonna di San Marco a Este, ne ho lette davvero di tutti i colori: polemiche capziose e insistenti, talvolta strumentali a denigrare il nemico di turno, in alcuni casi addirittura false e fuorvianti. 
Con buona pace dei polemisti di professione, la Giunta comunale ha approvato con propria deliberazione nr. 110 del 18 luglio 2019 lo schema del bando di concorso di idee per la ricostruzione di questo monumento. Vi spiego come è nata l'idea, la collaborazione creatasi con altri consiglieri e la cornice entro la quale si muove questa proposta. A coloro che hanno l'animo acceso su questo tema, è sconsigliata la lettura del post.

venerdì 2 agosto 2019

2. Sulla mozione a favore dell'apicoltura. "... Prendemmo il sentiero degli alveari che d'estate impastano l'aria con un canto di fondo..."

In occasione dell'ultima seduta di lavori del consiglio comunale di Este, è stata approvata all'unanimità una mia mozione, dedicata come argomento al mondo delle api e dell'apicoltura. Il testo del documento è disponibile all'interno di OrEste in una apposita pagina: da un lato esprime indirizzi specifici nella scelta del verde urbano, dall'altro stabilisce di valutare un progetto sociale legato all'apicoltura e di promuovere al tempo stesso una sensibilizzazione sul tema in occasione di "Este in fiore".

mercoledì 31 luglio 2019

1. O come Oreste. Del perché riprendo a scrivere un blog, con un nome che altro non è che un gioco di parole.

O come Oreste. Seguendo i consigli del web, ho creato uno spazio di condivisione e gli ho dato un nome, o per meglio dire un acronimo. Ma andiamo con ordine.
Anni fa (esattamente undici) ho aperto un blog per una necessità "pratica": comunicare al maggior numero di persone le mie opinioni, soprattutto "politiche", a costo zero! Terminata la campagna elettorale del 2016, ho messo nel congelatore quel blog: per scrivere, serve energia ed impegni personali hanno richiesto, direi più che altro preteso giustamente, la mia attenzione.