La Prefettura ha comunicato che non sarà necessario procedere all'aggiornamento delle tessere elettorali degli elettori, chiamati alle urne il 20 e 21 settembre prossimi. Ad integrazione di una nota precedente, che richiama i precisi obblighi normativi in capo agli Uffici Elettorali Comunali in caso di spostamento dei seggi, si aggiorna la questione e si consente una lettura delle norme maggiormente rispondente alle necessità contingenti legate al periodo storico straordinario che stiamo vivendo. L'attività didattica appena iniziata potrà pertanto non subire interruzioni, se vi saranno sedi alternative ai locali scolastici disponibili e se queste saranno autorizzate dalle Prefetture.
OrESTE è un acronimo, che riassume un'appartenenza. Orgogliosamente ESTE!
giovedì 30 luglio 2020
sabato 25 luglio 2020
91. LA SCUOLA E IL CONSIGLIO. Altrimenti detto: Il consiglio comunale va a scuola
Nel prossimo consiglio comunale di fine luglio, il tema "SCUOLA" sarà oggetto di uno specifico punto di discussione.
Ringrazio la Presidenza dell'Assemblea per avere raccolto la mia idea, formulata in occasione dell'ultimo consiglio, ed avere invitato la dott.ssa Morato per relazionare i consigliere comunali sulla situazione.
Ringrazio la Presidenza dell'Assemblea per avere raccolto la mia idea, formulata in occasione dell'ultimo consiglio, ed avere invitato la dott.ssa Morato per relazionare i consigliere comunali sulla situazione.
venerdì 24 luglio 2020
90. SCUOLA ED ELEZIONI.
E' stata diramata oggi la convocazione del Consiglio comunale per il giorno venerdì 31 luglio 2020, con inizio dei lavori alle ore 19:00.
Le consigliere del Partito democratico hanno presentato per l'occasione all'Amministrazione comunale una interrogazione su un tema, sul quale sono già intervenuto con un post su Facebook: l'invito di individuare nuove collocazioni per i seggi, fuori dai plessi scolastici, in vista delle elezioni in programma per il 20 e 21 settembre.
Le consigliere del Partito democratico hanno presentato per l'occasione all'Amministrazione comunale una interrogazione su un tema, sul quale sono già intervenuto con un post su Facebook: l'invito di individuare nuove collocazioni per i seggi, fuori dai plessi scolastici, in vista delle elezioni in programma per il 20 e 21 settembre.
venerdì 17 luglio 2020
89. Prosegue la crisi demografica. Anche per Este (ovviamente)
"Prosegue la crisi demografica.
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni. Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero. Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%)". Ecco l'incipit del Bilancio demografico 2019 elaborato e redatto da ISTAT: il quadro continua persistentemente a essere negativo.
Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni. Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero. Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%)". Ecco l'incipit del Bilancio demografico 2019 elaborato e redatto da ISTAT: il quadro continua persistentemente a essere negativo.
giovedì 16 luglio 2020
88. EDILIZIA PRIVATA in quel di ESTE
Mentre l’argomento “sabbia” domina, scrivo di un’altra questione, che ho sollevato nell’ultimo consiglio comunale del 30 giugno u.s. e riguarda l’Ufficio tecnico comunale e più in generale il settore che si occupa di edilizia privata. L’organizzazione della macchina amministrativa era il primo punto della mia proposta di governo della Città e continuo a pensare che grande attenzione debba essere data a questo argomento.
domenica 5 luglio 2020
87. Notizie sul corso di apicoltura e dal mondo delle api
Il primo corso atestino di formazione all’Apicoltura, interrotto dopo solo una lezione a causa del Covid-19, riprenderà nel corso del mese di settembre prossimo. Da un lato le normative in vigore in questa fase, dall’altro una considerazione sul periodo estivo di vacanza per alcuni di noi, hanno consigliato di attendere prima di riprendere e portare a compimento il ciclo di appuntamenti. L’associazione organizzatrice del corso (A.P.A.Pad.) comunicherà prossimamente ai corsisti il nuovo calendario di appuntamenti.
venerdì 3 luglio 2020
86. Cento parole. Roin, i bar e le ciacoe
Il pentastellato Francesco Roin ha diramato una nota per
annunciare l'assenza per protesta dal Consiglio del 29 giugno. Il problema non
è (solo) la forma: della mancanza non si è infatti accorto nessuno. Sia per
abitudine alle sue assenze, sia per il vuoto di contenuti.
Da assenti i
pentagrillini giudicano nei social il “caso multe”: le voci «tracciano
già panorami da #cronaca #nera e #tintinnio di #manette». Lo avrebbero sentito «nei
capannelli di persone in giro per la città», è il «riporto del senso popolare».
Qualcuno informi Roin che è stato eletto per venire in consiglio, non "andare
per bar".
Carlo Zaramella
giovedì 2 luglio 2020
85. Due più due fa quattro solo quando fa comodo a L'Altra Este
QUELLA volta che partì il colpo (bum! bum!) di arma da fuoco all'interno del Comando dei vigili urbani (anno 2014), andava bene segretare la seduta perché era chiaro di chi fosse l'arma: pistola uguale nome e cognome.
QUESTA volta che si chiede di sapere se "è vero che è in atto un'indagine da parte della Guardia di finanza e qual è l'oggetto di tale indagine", non va bene segretare la seduta perché nella domandina scritta di Stoppa non si fanno nomi.
Come se parlare dell'oggetto di una eventuale indagine non comporti il parlare anche di chi sarebbe eventualmente coinvolto.
Come se parlare dell'oggetto di una eventuale indagine non comporti il parlare anche di chi sarebbe eventualmente coinvolto.
Due più due fa quattro solo quando lo decidono Beatrice Andreose e i compagni de L'Altra Este.
(Anche) La matematica è divenuta opinione.
Carlo Zaramella
mercoledì 1 luglio 2020
84. Quando al governo di Este c'erano gli altri.
Scoppia (?) un caso: l'articolo di oggi de "Il Gazzettino" è intitolato "Multe intascate? Indaga la Finanza". Mezza pagina dedicata a un presunto fatto, nella quale si legge: "Va precisato che stiamo parlando di cifre molto contenute, che raggiungono al massimo il centinaio di euro. L'ipotesi di reato è il peculato ma al momento l'indagine è in fase di accertamento preliminare, non ci sono nomi sul registro degli indagati ed è possibile che l'intera faccenda alla fine si ridimensioni [...]".
La questione è stata trattata in seduta segreta, come prevede l'art. 17 del Regolamento "quando si trattano questioni concernenti persone ed implicanti valutazioni sulla qualità e capacità delle persone stesse" (citazione testuale). Ma non è questo ciò di cui voglio parlare, né di quanto è stato detto in consiglio poiché per regolamento (io) sono vincolato al segreto.
martedì 30 giugno 2020
83. CAPITOLO SCUOLA: come ripartiremo a settembre?
“Alla luce del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema Nazionale di Istruzione - Piano Scuola 2020/2021, in vista della ripresa delle attività scolastiche a settembre 2020 e alla luce delle valutazioni che si ritiene siano già state fatte, quanto meno a titolo prudenziale, dall'Amministrazione comunale nel periodo precedente alle decisioni governative, con la presente domanda di attualità si chiede di sapere quale è la situazione così come si verrà a delineare nella nostra Città nell'ambito delle attività didattico - educative e quali le potenziali ripercussioni a carico del nostro Ente”. Questa la domanda di attualità che ho proposto nel consiglio comunale di ieri lunedì 29 giugno 2020.
lunedì 29 giugno 2020
82. Consiglio comunale: alla luce delle disposizioni ministeriali sulle scuole, come sarà la ripartenza a Este a settembre?
È convocato per questa sera 29 giugno 2020, con inizio alle ore 19:00, il Consiglio comunale di Este: nel caso del protrarsi dei lavori oltre le ore 24:00, è prevista la prosecuzione nella giornata di domani 30 giugno, sempre con inizio alle ore 19:00. Il calendario dei lavori è particolarmente nutrito: è pubblicato naturalmente nel sito istituzionale dell’Ente (clicca qui).
giovedì 18 giugno 2020
81. Cento parole. Il digitale dei gamberi
Sono nove i capitoli di “Riprogettiamo il rilancio”, il piano presentato dal presidente Giuseppe Conte agli Stati Generali: uno dei pilastri di questa visione, il digitale. Certo detto da un presidente che governa da due anni, suona strano perché nel frattempo il DESI (Indice di digitalizzazione dell'economia e della società), strumento di monitoraggio del progresso digitale della Commissione Europea, attesta un passo indietro dell’Italia. Il ranking 2020 dice che abbiamo perso due posti in classifica e ci attesta al venticinquesimo posto su ventotto: peggio di noi solo Romania, Grecia e Bulgaria. Guidano la classifica, non a caso: Finlandia, Svezia, Danimarca.
Carlo Zaramella
mercoledì 17 giugno 2020
80. Occhiali nuovi.
Inizio a provare amarezza, perché tutto sta tornando alla normalità. Dove con il termine “normalità” intendo “come prima”. Se c’è qualcosa che dalla pandemia dovevamo trarre come insegnamento, era proprio che nulla doveva essere più come prima. Anche l'esercizio della politica dovrebbe essere “diverso”.
martedì 16 giugno 2020
79. Cento parole. Perché gli Stati Generali rischiano di non servire a nulla?
tratto da qui |
Carlo Zaramella
lunedì 15 giugno 2020
78. Meritocrazia e Incapacitocrazia.
Riporto di seguito una citazione proposta da Rampini nel suo libro "La seconda guerra fredda", di cui ho già parlato in questo blog. E' tratta da un libro di uno studioso canadese: Daniel A. Bell. La sua opera s'intitola "Il modello Cina. Meritocrazia politica e limiti della democrazia". Spesso, quando si legge un libro, accade di vedersi aprire prospettive di nuove letture sul tema: il lavoro di Bell mi stuzzica non poco. Eccola.
sabato 13 giugno 2020
77. Proviamo a recuperare una quinta scenica di Piazza Maggiore?
Nella decretazione di queste settimane si sono aperti degli spiragli importanti sugli interventi di ristrutturazione degli edifici. Tra questi, il “bonus facciate” riguarda gli edifici presenti in determinate zone del tessuto urbano: ma non è l'unico strumento fiscale in campo. Al netto di commenti e considerazioni sull'operatività di questi strumenti, non sempre corrispondenti agli annunci, sono leve importanti per chi opera interventi alle proprie abitazioni. La nostra città è stata protagonista negli anni passati di interventi massicci per la ristrutturazione e riqualificazione del centro storico e credo che tutti noi abbiamo bene a mente la conformazione del palazzo precedente a quello attuale, sede della filiale di Banca Intesa.
mercoledì 10 giugno 2020
76. Navigando nella seconda guerra fredda. Un consiglio di lettura
Era da qualche tempo che non mi rivolgevo alla saggistica. “La seconda guerra fredda” di Federico Rampini (Mondadori 2019) è un libro di cui consiglio caldamente la lettura. Non voglio farne una recensione, ma soltanto limitarmi a qualche accenno: perché è un lavoro di grandissima attualità, che aiuta a capire cosa sta accadendo su scala internazionale e fornisce delle coordinate utili per comprendere che stiamo vivendo una “seconda guerra fredda”, diversa dalla prima ma non meno carica di conseguenze.
lunedì 8 giugno 2020
75. 5 giugno: in occasione della "Giornata per l'Ambiente", si riprende il cammino interrotto
Non si poteva che scegliere il 5 giugno per ripartire con il progetto cittadino legato all'apicoltura. L'emergenza del coronavirus ha imposto uno stop prolungato e il corso di formazione ha fatto appena in tempo a vivere la sua prima serata. Si tratta ora di ripartire, reimpostando la timeline pensata all'inizio e cercando di comprendere come districarsi al meglio tra le norme vigenti di questo periodo di post lockdown.
domenica 7 giugno 2020
74. Le sconfitte insegnano qualcosa o rendono semplicemente cattivi?
L'Altra Este ha esibito, anche una volta, la sua unica capacità (al netto del pubblicare gli articoli dei giornali locali): calunniare con vigliaccheria. Non arrivano mai al fondo delle cose: si limitano a insinuare, alludere, sussurrare o ancor meglio, sibilare. E così sono riusciti, questa volta, ad associare in un solo post su Facebook l'ndrangheta e il mio nome. Chiedo: questa è lotta politica? Sono davvero arrivati così in fondo da non riuscire più a creare un confronto sulle idee e sulle visioni della Città, talmente impegnati nell'arte del discredito dell'avversario?
mercoledì 3 giugno 2020
73. Cento parole: pandemia e opportunità?
“La pandemia è un’occasione troppo importante per ripensare ambienti, luoghi e modalità di interazione”. Non ricordo dove ho letto questa frase, né il suo autore: resta però tutta la portata di questo pensiero, che starebbe bene come base di un programma amministrativo di governo di qualsiasi Città, Este compresa. I luoghi da ripensare, rinnovare, re-impostare sono così tanti che davvero è imperativo non lasciare che questa crisi vada sprecata. Senza slanci retorici, di cui non si sente davvero il bisogno, cerchiamo insieme di maturare la capacità di guardare con occhi diversi e di non ripartire come se nulla fosse accaduto.
Carlo Zaramella
lunedì 1 giugno 2020
72. Este: i dati demografici non sono certo rose
Popolazione in calo e saldo naturale negativo: Este partecipa inesorabilmente alle dinamiche demografiche del paese e la fotografia che apre il "Bilancio sociale di mandato 2016/2018" approvato in occasione dell'ultimo consiglio comunale è una istantanea della situazione di oggi, che però aiuta a capire la Città e la società di domani.
giovedì 28 maggio 2020
71. Cento parole.Crisi di identità
“[…] quando votiamo ci sentiamo parte di una
comunità. […] tuttavia questo valore unificante del diritto di voto si è
affievolito: […] il voto popolare esalta le divisioni, fino ad arrivare a
polarizzazioni estreme, laceranti. Mettere una scheda nell’urna spesso […] viene
[…] vissuto […] come un atto di guerra
contro i nostri nemici, che non la pensano come noi. […] Infine c’è l’alto astensionismo,
molti si chiamano fuori, pensano che votare sia inutile” (F. Rampini, “La seconda guerra fredda”, capitolo II). Questa sconfitta della democrazia è ancora più
netta quando avviene a livello locale, disgregando il valore della comunità.
martedì 26 maggio 2020
70. COROVIRUS E SITUAZIONE SOCIALE A ESTE
Dalla propria tribuna, L'Altra Este polemizza ancora una volta con me: la loro narrazione del consiglio comunale è alquanto faziosa. La loro pretestuosità sta in questo: nel nulla politico della loro azione, che si risolve sempre e solo in polemiche, diffamazioni e pubblicazioni di articoli dei giornali locali. C'è di più e di molto più importante: mentre loro polemizzano, io chiedo in consiglio una relazione sullo stato sociale della Città, come emerge da questo periodo.
lunedì 25 maggio 2020
69. Cento parole: cosa c'entra L'Altra Este con il buon gusto??
Discussione sulla mozione relativa all’Ospedale: Roin assente dall’aula. Variazioni di bilancio per fronteggiare l’emergenza sociale Covid: Roin assente dall’aula. Dei consiglieri, nessuno è informato se Roin sia fuori in piazza, in località ignota, se sia successo qualcosa o sia andato via definitamente. Tornerà più di un’ora dopo. Evidenziare questo non è cattivo gusto: non è melassa. È dire come stanno le cose. Se un consigliere si assenta, informa il Consiglio: questo è il rispetto per l’Istituzione e i cittadini. A proposito di buon gusto, con quale competenza interviene L’Altra Este? È un flirt della sinistra in vista della prossima ammucchiata elettorale?
domenica 24 maggio 2020
68. Cento parole: LOCKDOWN O NO LOCKDOWN?
Johan Giesecke, epidemiologo di stato svedese: “C’è molto poco che possiamo fare per prevenire i contagi. Un blocco potrebbe ritardare i casi gravi, ma alleviate le restrizioni, i casi riappariranno. Mi aspetto che quando conteremo il numero di morti per Covid-19 in ciascun Paese tra un anno, le cifre saranno simili, indipendentemente dalle misure adottate”. Anche sul fronte sanitario, vi è una differenza di strategia tra alcuni paesi del Nord Europa e gli altri, Italia compresa. Tra un anno noi italiani conteremo ancora gli effetti economici del lockdown: teniamoci però a mente di verificare anche le parole di Johan Giesecke.
sabato 23 maggio 2020
67. L'opportunità di ripensare Schiavonia
Il tema "Ospedale di Schiavonia" è arrivato nel consiglio comunale di Este di ieri grazie a una mozione delle Civiche d'Este. Nelle passate settimane lo stesso gruppo lamentava come la richiesta di un consiglio straordinario sul tema fosse rimasta senza risposta. Mi spiace che Alberto Fornasiero si sia offeso per avergli ricordato che il Regolamento prevede una raccolta di firme per la convocazione straordinaria dell'aula, cosa che loro non hanno fatto: sarà anche un tecnicismo, per amor del Cielo, ma si era in piena emergenza Covid e in ogni caso un regolamento c'è, lo si deve leggere e magari anche capire.
venerdì 22 maggio 2020
66. Cento parole: ROIN, 5 Stelle, 5G
21 settembre 2019: la data in cui il consigliere comunale Francesco Roin del Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione contro il 5G. Un tema che sta molto a cuore all’ex democratico cristiano: se siamo fortunati, riusciremo a discutere la mozione “solo” questa sera, 22 maggio 2020. Ben 224 giorni e diversi consigli, nei quali Roin o ha abbandonato i lavori dell’aula o non si è presentato. Il 7 giugno 2016, dopo l’elezione, tuonava: “Saremo un'opposizione forte, come non si vede in città da vent'anni”. Assente quasi stabilmente anche dalle commissioni, quello che non si vede proprio è solo lui.
giovedì 21 maggio 2020
65. POLITICA e SPETTACOLO in Italia
«Il dibattito elettorale è uno spettacolo saldamente controllato, condotto da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche della persuasione e si esercita su un numero ristretto di questioni selezionate da questi gruppi. La massa dei cittadini svolge un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve» (Colin Crouch, da “Postdemocrazia”). Navigando in internet, mi sono imbattuto in questo pensiero e lo voglio condividere e rilanciare nella rete.
mercoledì 20 maggio 2020
64. CONSIGLIO COMUNALE il 22 maggio 2020
Con i lavori delle Commissioni II e III tenutesi dalle ore 18:00 nello scorso martedì 19 maggio (con il Movimento Cinquestelle assente dai lavori, ancora una volta), si è entrati nella fase che precede il Consiglio comunale, convocato alle ore 19:00 di venerdì 22 maggio. L'ordine del giorno è pubblicato nella homepage istituzionale del Comune (clicca qui). In questo post anticipo solo alcuni temi, che saranno affrontati in aula e di cui relazionerò in dettaglio da queste pagine.
martedì 19 maggio 2020
63. Il VENETO e l'AUTONOMIA. Senza tanti giri di parole
Porta la data del 19 maggio 2020, l'articolo de "Il Corriere della Sera" a firma di Marco Cremonesi: "Zaia: «Regioni fondamentali. Ci sono stati pasticci e li hanno fatti a Roma».
Il presidente leghista: «Non oso pensare che cosa sarebbe stata questa epidemia se tutto fosse stato gestito soltanto dal governo»". Non voglio riassumere l'intero articolo: ne rimando alla sua lettura integrale cliccando qui.
Il presidente leghista: «Non oso pensare che cosa sarebbe stata questa epidemia se tutto fosse stato gestito soltanto dal governo»". Non voglio riassumere l'intero articolo: ne rimando alla sua lettura integrale cliccando qui.
lunedì 4 maggio 2020
62. La LIBERTA' e i DIRITTI ai tempi della pandemia
Questo è il primo di una serie di post: il prossimo sarà relativo al "2020 World Presso Freedom Index" (Indice della libertà di stampa), per arrivare ad un report sulla salute della democrazia nei tempi moderni.
domenica 3 maggio 2020
61. FASE 2 (per il mio blog). Escludendo i portatori di odio, di mediocrità, di divisione, di banalità.
“Fase 2” anche per il mio blog.
In questo periodo ho mantenuto scrupolosamente il silenzio, anche di fronte alle menzogne che una parte politica locale, civica, ha rivolto nei miei confronti: un silenzio sereno, sia perché questa modalità di “fare politica” rivela la qualità delle persone, sia perché il male torna sempre a chi lo ha seminato.
Riprendo oggi a “intervenire”, a mio modo.
In questo periodo ho mantenuto scrupolosamente il silenzio, anche di fronte alle menzogne che una parte politica locale, civica, ha rivolto nei miei confronti: un silenzio sereno, sia perché questa modalità di “fare politica” rivela la qualità delle persone, sia perché il male torna sempre a chi lo ha seminato.
Riprendo oggi a “intervenire”, a mio modo.
giovedì 12 marzo 2020
60. Polemizzare? No, grazie. Stiamo tutti (quasi in verità) pensando a ben altro!
In piena emergenza Coronavirus, le Civiche d’Este attaccano me, prima affermando che sarei stato beneficiato della possibilità di ampliamento di 200 mc per quanto attiene l’immobile in ristrutturazione, di cui sono comproprietario; poi, affermando che io sia contrario alla riapertura di uno degli ospedali dismessi della bassa Padovana.
Entrambe le affermazione non corrispondono a verità. Rispondere adesso significherebbe però dare corso ad una polemica, proprio nei giorni in cui questo Paese e la nostra Comunità vivono un’emergenza drammatica.
venerdì 6 marzo 2020
59. ALBERATURE URBANE. "Il verde non è solo bellezza, è qualità di vita"
Anche Este è stata a suo modo "protagonista" di una serie di proteste contro l'abbattimento di alberature. E' un argomento che ha fatto e fa discutere, da noi come in altre realtà urbane.
Come districarsi tra pareri contrastanti? Al netto degli artigli da tastiera (ne sappiamo qualcosa, a Este, di questi tuttologi...), ho trovato questo parere nel web. Non un parere qualunque, ma di un esperto, di un professionista di cui sento parlare da anni, almeno dai tempi in cui organizzavo "Este in fiore". Attenzione: post pericoloso per i tuttologi !
Come districarsi tra pareri contrastanti? Al netto degli artigli da tastiera (ne sappiamo qualcosa, a Este, di questi tuttologi...), ho trovato questo parere nel web. Non un parere qualunque, ma di un esperto, di un professionista di cui sento parlare da anni, almeno dai tempi in cui organizzavo "Este in fiore". Attenzione: post pericoloso per i tuttologi !
giovedì 5 marzo 2020
58. PISTA CICLABILE DI PRA'. ...en passant...
E' stato uno dei nostri temi elettorali principe, proposto e portato avanti con maggiore forza in occasione della campagna elettorale mia e di "ESTEsicura" nel passato 2016: realizzare la pista ciclabile di collegamento della frazione Prà e soprattutto realizzarla in contemporanea al completamento della fognatura, per ottimizzare i costi, contenere i disagi, dare finalmente delle risposte agli abitanti di questa parte della nostra Città.
mercoledì 4 marzo 2020
57. SPACEBALLS: L'ALTRA ESTE COLPISCE ANCORA
All'annuncio dell'acquisizione da parte del Comune dell'ex scuola Zanchi e della costruzione di un parcheggio esterno, hanno tuonato chiedendo un parco. Sull'area esterna del Castello, chiedono che le macchine siano tolte ma sono contrari all'ampliamento del parcheggio Alessi perché lì vorrebbero fare un parco. Quando poi finalmente sono riusciti a farne uno, di parco, quello intitolato a Rigoni Stern, è costato alla collettività atestina qualcosa come 162.000,00.= di bonifica da amianto: gli alberi si piantano sopra e i nostri "ambientalisti" non si sono pensati di guardare dove li piantavano. Di chi si parla? Ovviamente de L'Altra Este. Proviamo a fare un poco di ordine in tutti i "No" di questi signori?
martedì 3 marzo 2020
56. PIU' PARCHEGGI PER I DIVERSAMENTI ABILI.
Nello scorso consiglio comunale di venerdì 28 febbraio ho presentato una interrogazione, con cui ho raccolto una segnalazione specifica che mi era stata presentata qualche tempo fa. Un cittadino infatti mi ha rappresentato la carenza di parcheggi per le persone diversamente abili soprattutto in occasione del mercato settimanale e degli eventi cittadini che si svolgono in centro storico.
domenica 1 marzo 2020
55. I BAONARI E I COMMENTATORI. Su casa mia: terza puntata.
"Ma in Comune a Este i se perde drio a 'ste cose qua, con tutti i problemi che gavemo?".
Questo il commento scultoreo di un mio conoscente sull'argomento principe della sinistra locale e dintorni: la ristrutturazione di casa mia. Terzo post sul tema, il cui prequel potrebbe essere: ma L'Altra Este racconta la verità? Dice il vero quando fa i suoi resoconti sul consiglio comunale? Oppure sbaglia o mente? E Stoppa è stato espulso dall'aula o se ne è uscito per evitare il confronto?
Attenzione: questo post racconta come sono andate le cose (le registrazioni audio saranno presto disponibili) e risponde ad alcuni commentatori della pagina del gruppo di Beatrice Andreose.
sabato 29 febbraio 2020
54. ESTE COMUNE AMICO DELLE API!
Ora è ufficiale.
Il Consiglio comunale ha approvato nella sua sessione di lavori di venerdì 28 febbraio la mozione che ho presentato per fare aderire Este alla rete nazionale dei Comuni "Amici delle Api": il voto è stato unanimemente espresso da tutte le forze politiche consiliari.
Si tratta di una scelta che apre scenari vasti: non da ultimo, la possibilità di adottare precise linee nella ristrutturazione degli edifici pubblici e qualche idea è già nata proprio in aula, al termine dei lavori, in un breve confronto che andrò a precisare nei prossimi giorni e spero si concretizzerà nel prossimo futuro.
53. COM'ERA E DOV'ERA. Su casa mia, puntata seconda.
Pubblico qui di lato la foto dell'interrogazione presentata dalle Civiche d'Este.
Segue, in ordine di tempo, le illazioni alimentate da Legambiente Este e L'Altra Este, che continua - quest'ultima - a fare pubblicamente domande ambigue di fronte a un iter amministrativo trasparente. Talmente trasparente che per quanto mi riguarda, possono mettere un maxi schermo in piazza Maggiore e dibattere quanto vogliono. Di cosa sto scrivendo? Ovviamente è di nuovo tornata argomento principale della sinistra locale casa mia: evidentemente l'edificio più importante di tutta la Città, evidentemente l'unico "problema" che Este si trova ad avere.
Se qualcuno si è fermato a Eboli, la sinistra atestina si è arenata in quel di Prà.
Pubblico di seguito il mio intervento in Consiglio comunale: sempre e solo per trasparenza e con trasparenza.
venerdì 28 febbraio 2020
52. ESTE SULLE ORME DI PARIGI. Elemento comune? Le api
“Un hotel nel cuore di Parigi è abitato da centomila api”: questo il titolo di un articolo pubblicato oggi da “La Stampa”, che racconta dell’allestimento sopra il solaio di un prestigioso albergo parigino, il Mandarin Oriental di Place Vendome, di un rûcher da parte di uno dei più famosi apicoltori europei, Audric de Campeau. E il miele che viene prodotto sul tetto viene servito agli ospiti dell’albergo.
sabato 22 febbraio 2020
51. CORONAVIRUS.
"Abbiamo sempre detto di considerare la possibilità che i pazienti asintomatici potessero trasmettere l'infezione: ci hanno dato dei bugiardi e dei male informati. Abbiamo sempre sostenuto che l'isolamento delle persone provenienti dalla Cina fosse l'unico modo efficace per evitare il diffondersi del virus in Italia: ci hanno detto che eravamo allarmisti e fascio-leghisti. Ora spero che sia evidente che in entrambi i casi avevamo ragione. Era facile avere ragione - sottolinea - perché bastava leggere i lavori scientifici e le notizie affidabili, senza gli occhi offuscati dall'ideologia o da secondi fini. Allo stesso modo adesso vi diciamo: niente panico". Così l'immunologo Roberto Burioni su un articolo de "La Repubblica" (clicca qui).
50. CONSIGLIO COMUNALE DI ESTE: 28 febbraio 2020, ore 19:00
Il presidente del Consiglio, a seguito della Conferenza dei Capigruppo dello scorso 19 febbraio, ha convocato il Consiglio comunale di Este alle ore 19:00 di venerdì 28 febbraio 2020.
Nel post l'ordine del giorno dei lavori. Sarà discussa una mia proposta di mozione per far diventare Este "Comune Amico delle Api" e aderire in tal modo alla CooBEEration Campaign.
venerdì 21 febbraio 2020
49. ESTE "AMICA DELLE API": saremo il primo comune veneto ad esserlo?
Este sarà il primo consiglio comunale in Veneto chiamato a deliberare sull’adesione alla Campagna “CooBEEration – Apicoltura Bene Comune” e alla rete dei Comuni “Amici delle Api”, grazie alla mozione che ho deposito in Conferenza Capigruppo. ANCI Veneto ha diramato lo stesso invito a tutti i Comuni del Veneto. Auspico fortemente un voto unanime del consiglio, che ho deciso di interpellare perché su questi temi deve esserci trasversalità e soprattutto continuità nel tempo, a prescindere dall’Amministrazione comunale.
48. PER LE TANTE BOCCACCE DEL WEB. Istruzioni di vita
Articolo intitolato: "Troppa ira e calunnie sui social. Il forte richiamo del delegato pontificio Dal Cine alla Festa della Lingua del Santo".
Scorrendo l'articolo si legge: "[...] Il nostro mondo è assetato, data la constatazione di tanta manipolazione della verità. Il clima che respiriamo spesso è avvelenato da accuse reciproche. Quanto facilmente si accusano gli altri, di qualunque sponda siano. E quanto poco inclini siamo, al contrario, a scrutare noi stessi.
La verità va cercata e accettata sempre così come è: non come ci piacerebbe. [...] Non solo non bisogna attentare alla vita del prossimo, ma neppure riversare su di lui il veleno dell'ira e colpirlo con la calunnia. [...]"
E qui il Delegato pontificio ha richiamato l'uso dei social: "Per colpire, demolire, infangare, vomitare sulle persone odio e cattiveria".
Post dedicato a Stefania, Renzo, Beatrice, Flores e tanti altri, tra i quali pure qualche consigliere comunale.
Per imparare, c'è sempre tempo.
Carlo Zaramella
consigliere comunale
mercoledì 19 febbraio 2020
47. AMMINISTRARE UNA CITTA'. Sulle ex Scuole di Schiavonia e Prà: perché su Facebook è sempre tutto così semplice?
“Questi sono i soliti che vogliono cancellare il passato in cerca di qualche soldo” tuona uno dei commentatori de “L’Altra Este”, laddove la sinistra locale rilancia un articolo sul piano delle alienazioni comunali. Cosa scrivono? “Il Comune svende le ex scuole elementari di Prà e Schiavonia. Perché non intercettare fondi europei o regionali per la loro ristrutturazione invece?”. Ancora: “Una manciata di soldi che costa alla collettività la perdita di due immobili che ne valgono molto di più sia dal punto di vista economico ma soprattutto sociale, storico e affettivo”.
Che ne dite, facciamo una riflessione sul tema?
lunedì 17 febbraio 2020
46. ESTE PERDE ABITANTI? CERTO, MA PARLIAMONE DAVVERO
Este perde abitanti? Certo, ma parliamone davvero.
Le Civiche d'Este scrivono in un loro post: "A nostro parere per fronteggiare gli effetti dannosi del calo demografico, la strada maestra resta un percorso di fusione comunale". Senza mettere in discussione l'indubbio impatto territoriale di una fusione, alcune domande provocatorie: con la fusione aumentano forse le nascite? Si fanno forse più figli? Il saldo naturale da negativo diventa miracolosamente positivo?
No, purtroppo no: con una fusione si sommerebbero semplicemente i saldi naturali dei comuni coinvolti, con lo stesso identico esito negativo. Quindi, è sempre bene guardare i numeri, ma dovrebbero - i numeri - essere anche interpretati o letti all’interno di un contesto più ampio.
Propongo una mia riflessione su questo tema, senza pretesa di magiche ricette perché non ce ne sono.
Le Civiche d'Este scrivono in un loro post: "A nostro parere per fronteggiare gli effetti dannosi del calo demografico, la strada maestra resta un percorso di fusione comunale". Senza mettere in discussione l'indubbio impatto territoriale di una fusione, alcune domande provocatorie: con la fusione aumentano forse le nascite? Si fanno forse più figli? Il saldo naturale da negativo diventa miracolosamente positivo?
No, purtroppo no: con una fusione si sommerebbero semplicemente i saldi naturali dei comuni coinvolti, con lo stesso identico esito negativo. Quindi, è sempre bene guardare i numeri, ma dovrebbero - i numeri - essere anche interpretati o letti all’interno di un contesto più ampio.
Propongo una mia riflessione su questo tema, senza pretesa di magiche ricette perché non ce ne sono.
mercoledì 12 febbraio 2020
45. Gli italiani chiamati al voto il prossimo 29 marzo. E' tempo di referendum costituzionale
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.240 del 12 ottobre 2019?».
Questo il quesito del Referendum costituzionale convocato per domenica 29 marzo p.v. I seggi resteranno aperti dalle 7:00 alle 23:00 e le operazioni di scrutinio avverranno immediatamente dopo la chiusura dei seggi e l'accertamento del numero dei votanti. Attenzione: non è previsto il quorum e pertanto decide chi vota.
lunedì 10 febbraio 2020
44. Corso sulle api. Info utili per iscriversi: manca poco!
Chi mi segue è già a conoscenza del Corso di apicoltura che sta per iniziare a Este. Cinque incontri tra febbraio e marzo, oltre ad una visita pratica in apiario programmata per aprile. Mancano pochi giorni al via: tutto è pronto. Ho effettuato un sopralluogo con il presidente dell'Associazione A.P.A. PAD. pochi giorni fa, per sistemare gli ultimi dettagli. Questo post contiene tutte le info pratiche. Segnalo che rispetto a quanto ho comunicato in precedenza, le lezioni inizieranno alle ore 20:00 anziché alle ore 20.30. Ecco tutti i dettagli.
sabato 8 febbraio 2020
43. “… ma sono solo tentativi”: a Sanremo potrebbe essere il titolo di una canzone!
Prendo a spunto questo commento sui social.
Sarebbe fin troppo facile ricordare i post di utenti che sostenevano a spada tratta una tesi, che hanno sostenuto Roberta Gallana denigrando e insultando chi non la pensava allo stesso modo, mentre oggi hanno cambiato idea ed anzi, si prodigano come nessuno mai a sputare contro chi hanno sostenuto solo ieri.
Non possono non venirmi alla memoria poi questo utente in particolare e una donna animatrice di gruppi Facebook… ma è solo, il loro, il caso più eclatante. Usando il loro stesso metro: non sono semplicemente credibili.
Sarebbe fin troppo facile ricordare i post di utenti che sostenevano a spada tratta una tesi, che hanno sostenuto Roberta Gallana denigrando e insultando chi non la pensava allo stesso modo, mentre oggi hanno cambiato idea ed anzi, si prodigano come nessuno mai a sputare contro chi hanno sostenuto solo ieri.
Non possono non venirmi alla memoria poi questo utente in particolare e una donna animatrice di gruppi Facebook… ma è solo, il loro, il caso più eclatante. Usando il loro stesso metro: non sono semplicemente credibili.
Iscriviti a:
Post (Atom)